Il geologo Mario Tozzi: «I Campi Flegrei sono il nostro supervulcano, non possono viverci sopra 500mila persone»

Il geologo Mario Tozzi: «I Campi Flegrei sono il nostro supervulcano, non possono viverci sopra 500mila persone»
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera INTERNO

Ripubblichiamo l’intervista al geologo Mario Tozzi, realizzata all'indomani della scossa di terremoto di magnitudo 4.4 registrata il 20 maggio 2024 nell'area dei Campi Flegrei. L'intensità, la più forte degli ultimi quarant'anni, era stata analoga a quella del terremoto di questa notte. «I Campi Flegrei sono il nostro supervulcano, quello davvero pericoloso, più del Vesuvio, quello suscettibile di attività devastanti. (Corriere della Sera)

La notizia riportata su altre testate

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

«Siamo spaventati, così non si può più andare avanti. Quando, nel cuore della notte, il terremoto di magnitudo 4.4 ha fatto ballare i Campi Flegrei e parte della città di Napoli, stava dormendo. (La Stampa)

Pochi minuti dopo la forte scossa di magnitudo 4.4 Valentina Mirabella, titolare del “Wine and food Mapò”, ha voluto esorcizzare la paura ironizzando sullo “sconto scossa” applicato nel suo locale. «Meno male che il locale è chiuso altrimenti ci andavo a perdere». (ilmattino.it)

Campi Flegrei, Musumeci: «Ipotesi evacuazione da non scartare». Si va verso lo stato di mobilitazione

La domanda più frequente è sempre la stessa: quanto durerà ancora? «Gli sciami possono durare decine di ore e fino a qualche giorno. In queste ore alterna l’analisi dei dati sismologici alle numerose richieste di spiegazione di media e popolazione. (il manifesto)

All’1.25 della notte fra mercoledì e giovedì una scossa di magnitudo 4.4, la più intensa degli ultimi quarant’anni, lascia un segno profondo non solo sugli edifici, ma anche sull’animo della popolazione. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Dopo il terremoto di magnitudo 4.4 registrato nella notte nell'area dei Campi Flegrei si riapre il grande tema dello stato di emergenza nell'area. Il fenomeno può essere in evoluzione o involuzione, ma gli abitanti delle zone a rischio devono essere pronti a ogni evenienza», ha dichiarato a Skynews24. (ilmessaggero.it)