Boom di fallimenti (+112%) nel 2024

Boom di fallimenti (+112%) nel 2024
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Qdpnews ECONOMIA

Dopo anni di calo costante, le procedure di fallimento in Italia tornano a crescere: dai 1.093 casi registrati nel 2023, minimo storico degli ultimi decenni, a 2.314 nel 2024 (+112%). In questo scenario complesso, accanto alle misure istituzionali, si rafforza il ruolo del workers buyout (WBO). Emerge dal report “Evoluzione della Crisi d’impresa in Italia. Regole e strumenti”. Nel 2020, a fronte di un crollo del PIL del -8,9%, i fallimenti sono scesi a 7.160 (-32,1%) grazie alle misure straordinarie varate durante la pandemia (Qdpnews)

Su altre testate

Gli aumenti più robusti sono nell’Industria e nelle Costruzioni che scontano la fine della stagione dei bonus edilizi (la notizia)

Il 2024 registra un nuovo picco degli strumenti di composizione delle crisi come procedimenti unitari e misure cautelari e protettive. L’Osservatorio procedure e liquidazioni di Cerved mostra infatti che dopo anni di calo culminati nel giugno 2020, nell’ultimo. (Il Sole 24 ORE)

Come anticipato dalle prime rivelazioni dell’Ufficio Studi di Federcepicostruzioni, fallimenti + 25,7% nel 2024, 2160 imprese chiuse. È emergenza nel settore. POLITICAdeMENTE (POLITICAdeMENTE - Il blog di Massimo Del Mese)

Nuovo boom di fallimenti per le imprese causa aumento dei costi: nel 2024 +17%. In testa costruzioni e industria

Picco di fallimenti per le imprese italiane. Alla fine del 2024 le insolvenze sono arrivate a segnare un +17,2% rispetto al +9,8% di fine 2023, che ha segnato un passaggio da 7.848 a 9.194 casi in termini assoluti. (pambianconews.com)

La maggiore concentrazione si registra soprattutto nel Nord-Ovest del Paese (30% delle procedure, Lombardia in testa), tra le società di capitali (82%) e nei servizi (35%). A fine 2024 è stato registrato un ulteriore picco, con un aumento del 7,2% rispetto al 9,8% di fine 2023, ovvero da 7.848 a 9.194 casi in termini assoluti. (esgnews.it)

Continuano a crescere i fallimenti di imprese in Italia. In numeri assoluti, rileva l‘Osservatorio procedure e liquidazioni di Cerved, i casi sono saliti da 7.848 a 9.194. (Il Fatto Quotidiano)