Dalla Cig covid al blocco sfratti, le novità del Milleproroghe

Nuovo rinvio della fine del mercato tutelato dell’energia: le commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera hanno approvato un emendamento che mantiene il mercato di maggior tutela per un altro anno.
L’intesa, ha sottolineato Stefania Prestigiacomo, è stata trovata grazie “al confronto con tutti i gruppi del ministro Cingolani
Le commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera hanno votato il mandato ai relatori Giuseppe Brescia e Fabio Melilli di riferire favorevolmente in Aula sul decreto Milleproroghe. (OggiNotizie)
Ne parlano anche altri giornali
Dalla proroga delle cartelle fino al 30 aprile 2021, alla cancellazione dell’IMU e della TARI per le imprese del turismo, il fisco occupa un posto centrale tra gli emendamenti al decreto Milleproroghe 2021. (Informazione Fiscale)
Emanuele Prisco (FdI), nell’illustrare l’emendamento 3.239 al Milleproroghe a sua prima firma nelle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio della Camera, ha evidenziato che esso “è volto a sopprimere le disposizioni del provvedimento relative alla lotteria dei corrispettivi”. (Redazione Jamma)
Fino al momento della riscossione del bonus vacanze da parte di un cliente, non occorre fare nulla: solo far sapere che la struttura aderisce all’iniziativa “Il bonus potrà essere richiesto e sarà erogato esclusivamente in forma digitale (presto forniremo indicazioni precise sull’App per smartphone a cui dovrai accedere per ottenerlo)” si legge sul sito dell’Agenzia delle Entrate. (Youtvrs)

Bonus vacanze valido fino al 31 dicembre 2021: tutto quello che c’è da sapere, chi può richiederlo e come si utilizza. Può essere speso esclusivamente in un’unica soluzione, in una sola struttura, da uno o tutti i componenti del nucleo familiare (ContoCorrenteOnline.it)
Può essere speso in alberghi, villaggi turistici, campeggi, agriturismi e b&b su tutto il territorio nazionale. Il bonus vacanze, a parte l’Isee, non pone particolari limiti. (RovigoInDiretta.it)
(LaPresse) – “C’è una novità più incresciosa: c’è il rischio che l’azienda non riesca ad anticipare la cassa integrazione. Roma, 23 feb. (LaPresse)