La morte della madre, il rigore di Nanni Moretti e Diane Keaton che non aveva capito niente: Silvio Orlando racconta i suoi film e la sua carriera
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L'attore: «È difficile fare il comico tutta la vita» L’attore Silvio Orlando parla oggi della sua vita e della sua carriera in un’intervista al Corriere della Sera. Partendo da quando ha capito che quello di recitare era il suo mestiere. Ovvero: «Nella fase napoletana, che va dal 1975 all’85. Parlo di teatro. Il cinema era tabù, non avevamo una lira. Ognuno aveva il proprio gruppo. Ci mettevamo in qualche scantinato e facevamo testi nostri, anche cose di teatro popolare napoletano, per carità. (Open)
Su altre testate
Con quel volto mite e inquieto sembrava destinato a un ruolo da caratterista e invece è un primattore, un ammiraglio sulla tolda. Quando ha capito che questo era il suo mestiere? «Nella fase napoletana, che va dal 1975 all’85. (Corriere della Sera)
Una lunga carriera, piena di successi e praticamente senza sbavature. Attore versatile, capace di interpretare ruoli diversi, dalla televisione al cinema, fino ovviamente al teatro: Silvio Orlando è uno dei volti più apprezati nel panorama del cinema d'autore italiano. (ilmattino.it)