Bonifici istantanei, da oggi si cambia: gratuiti e non, nuovi costi

Bonifici istantanei, da oggi si cambia: gratuiti e non, nuovi costi
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
Adnkronos ECONOMIA

Piccola rivoluzione sul fronte dei bonifici istantanei. Da oggi, 9 gennaio 2025, entrano infatti in vigore le disposizioni europee che obbligano gli istituti di credito a equiparare i costi con quelli ordinari. Il costo varia a seconda delle condizioni contrattuali stipulate: nel caso in cui i bonifici ordinari siano gratuiti, anche quelli istantanei lo saranno. Cosa cambia da oggi Grazie al Regolamento Ue 886/2024 dal 9 gennaio 2025, spariscono da oggi spariscono gli extra costi per inviare e ricevere bonifici istantanei, balzelli applicati da banche e Psp (Payment Service Provider). (Adnkronos)

Se ne è parlato anche su altre testate

«Con i bonifici istantanei, se da un lato gli utenti possono trasferire velocemente denaro ed eseguire pagamenti rapidi, dall’altro viene meno il cosiddetto cooling period, ossia quel lasso di tempo entro il quale si può verificare la legittimità dell’operazione e annullare l’invio di denaro. (Gazzetta di Parma)

Dunqu i costi dei bonifici istantanei, che molti istituti di credito già offrono, dovranno costare come quelli ordinari. Dal 9 gennaio le operazioni con bonifico istantaneo non comporteranno più il pagamento di una non piccola commissione, anche due o tre euro, che ne ha finora limitato l’uso. (Corriere della Sera)

Bonifici istantanei disponibili per tutti, su tutti i canali e senza costi aggiuntivi rispetto a quelli tradizionali: scattano oggi le nuove regole Ue, approvate lo scorso marzo, che impongono alle banche di garantire ai propri clienti la ricezione delle transazioni in soli 10 secondi, indipendentemente dal giorno o dall’ora dell’invio, senza spese né oneri supplementari. (Il Sole 24 ORE)

Bonifici istantanei: la rivoluzione digitale che cambierà il modo di pagare

Dal 9 gennaio è possibile effettuare bonifici istantanei senza pagare commissioni. La novità in tema bancario impone che i versamenti lampo debbano costare come quelli ordinari, senza balzelli ed extra-costi a carico degli utenti. (La Stampa)

Oggi esamineremo le novità per gli utenti di PostePay, che vedranno la maggior parte dei servizi rimanere inalterati: un limite di 5.000€ e un massimo di due transazioni al giorno (la prima transazione può arrivare fino a 2.000€, superabili solo dopo due giorni). (ComplianceJournal.it)

A volte, basta una piccola scintilla per dare il via a un grande cambiamento. E il 9 gennaio 2025 potrebbe essere ricordato come una di quelle date che segnano un prima e un dopo. Perché? Perché grazie al nuovo Regolamento Europeo 886/2024, i bonifici istantanei diventeranno finalmente accessibili a tutti, con costi identici a quelli dei bonifici ordinari. (Sbircia la Notizia Magazine)