BMW iX 2025: più potenza e autonomia per il SUV elettrico

BMW iX 2025: più potenza e autonomia per il SUV elettrico
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Adnkronos ECONOMIA

La BMW iX, modello di punta della mobilità elettrica della casa bavarese, si rinnova con un aggiornamento significativo. La produzione della nuova versione è ufficialmente iniziata presso lo stabilimento BMW di Dingolfing, dove dal 2021 sono stati assemblati oltre 130.000 esemplari di questo innovativo SAV elettrico. Il restyling, previsto per marzo 2025, introduce miglioramenti in termini di potenza, autonomia e dinamica di guida, consolidando ulteriormente la posizione della BMW iX come riferimento nel segmento dei SUV elettrici premium. (Adnkronos)

Ne parlano anche altre fonti

(Adnkronos) – “Le patologie che colpiscono il cervello segnano profondamente la vita di chi ne è affetto, con ripercussioni umane, sociali ed economiche che richiedono risposte coordinate. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

In virtù di questa mossa, il marchio tedesco cercherà di contrastare una delle caratteristiche sulle quali si fondano in maniera evidente le fortune commerciali delle auto cinesi, ovvero il software. A renderlo possibile l’adozione di un “sistema nervoso digitale” chiamato a fungere da cervello, o meglio a svolgere le funzioni di un set di cervelli, che avverrà su tutti i modelli di auto elettriche di prossima generazione del marchio. (ClubAlfa.it)

Il SUV elettrico arriverà poi sul mercato probabilmente all'inizio del 2026 e dovrà vedersela con modelli del calibro di Audi Q6 e-tron. Intanto, la casa automobilistica tiene alta l'attenzione sul prossimo debutto della seconda generazione della sua iX3 condividendo le immagini del SUV (ancora camuffato) durante i test in condizioni di caldo estremo in Sud Africa. (HDmotori)

Un "sistema nervoso" digitale: le auto del futuro BMW costruite sulla base del corpo umano

In questo contesto si inserisce una dotazione hardware di primo livello basata su quattro computer ad alte prestazioni che la casa tedesca definisce "Superbrains", ovvero "Supercervelli". I computer in questione sono deputati a svolgere i calcoli necessari per il corretto funzionamento dei sistemi installati a bordo della BMW Neue Klasse. (HDmotori)

Quattro computer ad alte prestazioni, chiamati anche “Superbrain” (“super cervelli”), concentrano la potenza di calcolo per le funzioni più importanti per l’utente: infotainment, guida automatizzata, dinamica di guida e funzionalità di base come accesso al veicolo, climatizzazione e comfort. (BMW Group PressClub)

BMW ha dichiarato di aver adottato un approccio strategico alla trasformazione digitale, combinando sviluppo interno e collaborazioni con aziende leader del settore, grazie anche a investimenti mirati e a una rete globale di sviluppatori: oltre 1.000 moduli software, più di 20 GB di codice e oltre 500 milioni di righe di codice saranno integrati nei “super cervelli” e nell'intera architettura elettronica del veicolo. (DMove.it)