PASQUA NEI MUSEI 2025 - Mostra - Roma - Sedi varie

PASQUA NEI MUSEI 2025 - Mostra - Roma - Sedi varie
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Arte.it INTERNO

Luogo: Sedi varie Indirizzo: Sedi varie Telefono per informazioni: +39 060608 Sito ufficiale: http://www.museiincomuneroma.it Da giovedì 17 a giovedì 24 aprile torna l’appuntamento con l’iniziativa “Pasqua nei Musei” promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. I Musei Civici di Roma Capitale saranno aperti al pubblico, compreso il lunedì di Pasquetta, offrendo ai visitatori il loro ricco patrimonio artistico e culturale. (Arte.it)

Ne parlano anche altre testate

La primavera offre un’occasione straordinaria per riscoprire i luoghi più belli del nostro patrimonio culturale: dalle gallerie nazionali ai più celebri parchi archeologici, fino a musei, castelli, abbazie, ville e giardini monumentali disseminati lungo tutta la penisola. (Direzione generale Musei)

Museo archeologico “Massimo Pallottino” di Melfi – Ore: 9:00 – 20:00; Il 20 e 21 Aprile 2025, in occasione delle festività di Pasqua e Pasquetta, i luoghi della cultura del territorio saranno aperti al pubblico. (Vulture News)

MILANO – Per Pasqua e Pasquetta Milano offre a cittadini e turisti una ricca rassegna di eventi per festeggiare al meglio. Sabato 19 aprile al Civico Museo Archeologico si terrà l’evento “Speciale Pasqua – Viaggio a Cesarea Marittima tra storia e archeologia“. (Radio Gold News Alessandria)

Museo della Scienza aperto anche a Pasqua e nei ponti di primavera: dal nuovo Playlab alla realtà immersiva, le novità

Leone (Oroscopo Più)

Mercoledì 16 aprile Teaser (vivimilano.corriere.it)

Tutte incluse nel biglietto d’ingresso. Le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni potranno sperimentare il nuovo percorso Paesaggi luminosi nell’Atelier di Playlab, uno spazio educativo di oltre 400 metri quadrati, dove ogni ambiente ed esperienza sono studiati per mettere i più piccoli al centro del processo di apprendimento, invitandoli a scoprire quanto sta intorno a loro attraverso l’osservazione, l’interazione, l’esplorazione e il racconto come azioni fondamentali per lo sviluppo del pensiero scientifico, sociale ed emotivo. (Corriere Milano)