ASPMI: ecco quali documenti servono per l’invio della dichiarazione dei redditi 2025

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Anche quest’anno, ASPMI offre ai propri tesserati un servizio fondamentale: l’assistenza gratuita per la dichiarazione dei redditi 2025, disponibile sia per il modello 730/2025 sia per il modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico). Un supporto professionale e qualificato pensato per tutelare gli interessi dei nostri iscritti e accompagnarli in un adempimento fiscale tanto importante quanto delicato. (Associazione Sindacale Professionisti Militari)
Su altri media
A partire dal 30 aprile l'Agenzia delle Entrate renderà disponibile il modello 730/2025 precompilato: tutte le istruzioni su come funziona la dichiarazione dei redditi pronta all'uso (informazionefiscale.it)
Ogni primavera, puntuale come il cambio di stagione, arriva anche lui: il Modello 730. Un appuntamento con il Fisco che può sembrare complicato, ma che – se affrontato con il giusto spirito – può trasformarsi in un’utile occasione per sistemare le proprie finanze e magari ottenere anche un rimborso. (Lavoro e Diritti)
Il corso mira a fornire una panoramica esaustiva dei quadri che compongono il modello. In particolare, dopo una prima parte di carattere generale dedicata all’analisi delle caratteristiche, si concentrerà sulle tipologie reddituali dichiarabili nel modello e sui principali oneri deducibili e detraibili. (MySolution)

Dal 20 maggio sarà possibile confermare o modificare i dati inseriti dall’Agenzia delle Entrate e inviare il modello. L’Agenzia delle Entrate deve comunque ancora definire, mediante un provvedimento le date esatte per l’accettazione, modifica e trasmissione della dichiarazione dei redditi. (Fiscomania)
Se la dichiarazione è trasmessa senza modifiche, non sono previsti controlli formali sui dati relativi agli oneri detraibili e deducibili (come spese sanitarie, interessi sul mutuo, spese scolastiche, ecc. (Fiscal Focus)
Le Istruzioni di compilazione del 730/2025 nonché la circolare per la liquidazione e il controllo dello stesso dichiarativo (Allegato C del Provvedimento prot. 120707/2025) contengono un’importante novità in materia di 730 integrativo. (MySolution)