Composizione negoziata, prioritarie le prospettive di continuità

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Tra le questioni più controverse in tema di misure protettive nella composizione negoziata vi è quella della richiesta di misure per tentativi di risanamento non fondati sulla prosecuzione dell’attività aziendale (cosiddetta «composizione negoziata della crisi liquidatoria»). Non è la prima volta che i tribunali si interrogano sulla ammissibilità di una domanda di composizione negoziata della crisi che sia priva di concrete possibilità di prosecuzione dell’attività imprenditoriale. (NT+ Diritto)
Se ne è parlato anche su altre testate
Lo rileva, con dati aggiornati, l’Osservatorio Procedure e Liquidazioni di Cerved, la tech company che fornisce segnali predittivi unici che semplificano la complessità per una crescita del business distintiva e sostenibile. (Metropolisweb)
In Toscana si è passati dalle 605 procedure del 2022, alle 655 del 2023 (+8,3%), fino alle 761 procedure concorsuali gravi del 2024 (+16,2%) che interessano tutte le forme giuridiche, secondo i dati dell’Osservatorio Procedure e Liquidazioni di Cerved. (t24economia.it)

Contemporaneamente sono tornate a crescere le procedure di liquidazione giudiziale, con 9.203 aperture. (SardegnaImpresa)
Dopo anni di calo culminato a giugno 2020 in seguito alla moratoria sui prestiti, nell’ultimo biennio hanno ripreso a crescere i fallimenti tra le imprese italiane. La maggiore concentrazione si registra soprattutto nel Nord-Ovest del Paese (30% delle procedure, Lombardia in testa), tra le società di capitali (82%) e nei servizi (35%). (La Stampa)