Alla caccia del pareggio

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
www.ttgitalia.com ECONOMIA

Una risalita solida che deve passare attraverso il pareggio. I conti 2024 presentati da Ita lasciano presagire che il 2025 potrebbe essere l’esercizio per rimettere le cose al posto giusto. La prima ‘visione’ di bilancio con il socio Lufthansa ha lasciato dunque buone speranze per la stagione in corso e per il 2026. La salita delle tariffe (in generale) e la tenuta del fuel sono senza dubbio due carte vincenti. (www.ttgitalia.com)

La notizia riportata su altri giornali

Nuove rotte, aerei, il ruolo di Linate, la Summer che si è appena aperta e quella del 2026. I lettori di TFC possono approfittare dello sconto del 13% su tutte le polizze viaggi e impreviste stipulate con Frontier, basta andare sulla pagina dedicata e fare un preventivo (The Flight Club)

Nel 2024, per la prima volta, Ita Airways ha registrato un utile operativo positivo (Ebit), pari a 3 milioni di euro, «in anticipo rispetto alle previsioni del piano industriale, senza aver beneficiato delle sinergie con il gruppo Lufthansa, grazie a performance operative e commerciali». (L'Agenzia di Viaggi Magazine)

Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale italo-tedesco di Ita Airways dal 17 gennaio scorso, non ha dubbi: il vettore — al 59% del ministero dell’Economia e al 41% di Lufthansa — può fare quello che il predecessore, Alitalia, non ha mai fatto in decenni: chiudere i bilanci in nero. (Corriere della Sera)

, le prospettive per l’anno in corso e il delicato tema del contratto collettivo nazionale. Alla riunione hanno preso parte il presidente Sandro Pappalardo, l’amministratore delegato Joerg Eberhart e i rappresentanti delle principali sigle sindacali, tra cui FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTrasporti, UGL Trasporto Aereo, ANPAC e ANP. (IlFaroOnline)

Nonostante le sfide derivanti dall’instabilità economica globale e dalla concorrenza agguerrita, la compagnia aerea italiana, ora in partnership con Lufthansa, guarda al futuro con un ottimismo prudente. (Finanza.com)

Ricavi per 3,1 miliardi di euro, Ebit a quota 3 miliardi di euro. È quanto comunica la compagnia aerea, annunciando in una nota l’approvazione del progetto di bilancio consolidato per l’esercizio 2024, nel corso della seduta del Cda dello scorso 27 marzo. (www.ttgitalia.com)