La piazza per il riarmo che ucciderà il Sud Italia · LaC News24

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il 15 marzo si manifesterà per il più grande riarmo della storia europea, contro una minaccia inesistente e contro i padri fondatori dell’Europa che si stanno rivoltando nella tomba. Naturalmente i vari signori della guerra, Von der Leyen, Macron & co. fanno abilmente passare l’idea che Putin stia per invadere l’Europa, e magari qualcuno ci abbocca pure, anche perché i guerrafondai, almeno per adesso, rappresentano il pensiero mainstream (LaC news24)
Su altre testate
La manifestazione del prossimo 15 marzo è divenuta, al di là delle intenzioni degli organizzatori e di chi in buona fede vi ha aderito, terreno di confronto tra due polarità difficilmente conciliabili che convivono nell’ambito del blocco di potere e consenso egemone in Europa, rappresentato plasticamente dalla Große Koalition tra popolari, socialdemocratici e liberali che regge da decenni sia le istituzioni comunitarie sia i “sistemi dell’alternanza” all’interno dei Paesi membri e a cui, a vario titolo, fa riferimento il mainstream del dibattito pubblico. (Volere la luna)
La manifestazione è nata come iniziativa spontanea tra esponenti della società civile e dell'associazionismo. Una manifestazione apartitica, una risposta della società civile di Palermo all'appello di Michele Serra di scendere in piazza per difendere i valori dell'Europa il prossimo 15 marzo a Roma. (La Repubblica)
Gli studenti universitari, riuniti nell’associazione Primavera degli studenti, saranno in piazza sabato 15 marzo alle 15 in piazza del Popolo, per dire che vogliono un’Europa «forte e coesa», che «la pace è la condizione necessaria al progresso» e per «dimostrare la nostra forza perché nessuno lo farà al nostro posto». (Repubblica Roma)

Può essere difficile da immaginare, eppure diverse aziende stanno lavorando allo sviluppo di sostituti del cacao per la produzione di cioccolato. Un'azienda svizzera punta a vendere dei conigli di Pasqua senza cacao l'anno prossimo Keystone / Christian Beutler (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)
“L’Unione Europea è stata la risposta straordinaria alla Seconda Guerra Mondiale – sottolinea Chiorazzo – e oggi più che mai è necessario ribadire quei valori di pace, cooperazione e solidarietà su cui si fonda. (Sassilive.it)
Restrizioni al diritto all’aborto negli Stati Uniti: cosa ne pensa la comunità svizzera che vive lì? "Il mio corpo, la mia scelta": una giovane durante una manifestazione a sostegno del diritto all'aborto negli Stati Uniti. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)