Toyota bZ4X, l’evoluzione della capostipite all’insegna dell’efficienza, dell’autonomia e delle prestazioni

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Messaggero - Motori ECONOMIA

La Toyota bZ4X si appresta al classico rinnovamento di metà vita a 4 anni di distanza dal suo debutto sui mercati presentandosi al Kenshiki con tutte le novità che lo rendono più al passo con i tempi, dotato di efficienza e autonomia migliorate e infine di prestazioni notevolmente superiori. Nel 2022 la bZ4X fu la prima auto elettrica globale con il marchio Toyota basata sulla piattaforma nativa e-TNGA portando un nuovo sistema di denominazione alfanumerico progressivo specifico per le auto a batteria ispirato alla strategia generale del costruttore di Nagoya (Il Messaggero - Motori)

Ne parlano anche altri giornali

Più forte delle turbolenze che si sono abbattute sull’industria dell’auto e con un approccio “rispettoso delle aree”, nonché soluzioni dedicate anche nel design, Toyota imbocca decisamente la strada dell’elettrificazione sull’onda del successo della tecnologia ibrida, della quale è stata il costruttore pioniere dalla fine degli anni 90. (Il Fatto Quotidiano)

Protagonista all’edizione 2025 del Kenshiki Forum, l’incontro annuale che Toyota dedica agli scenari della mobilità, è la nuova C-HR+. Arriverà sui principali mercati europei alla fine del 2025, affiancando il nuovo Urban Cruiser e il rinnovato bZ4X per completare la gamma di modelli a batteria che il marchio giapponese propone nelle fasce principali del mercato. (La Gazzetta dello Sport)

Toyota rilancia al Kenshiki la propria offensiva per l’elettrico con la C-HR+, modello inedito destinato ad essere l’asse portante della casa giapponese nel segmento dei Suv compatti ad emissioni zero posizionandosi al di sotto della bZ4X e al di sopra della Urban Cruiser. (Il Messaggero - Motori)

Questa è l'idea, ma per ora non è qualcosa di cui parliamo. (HDmotori)

Presentata durante il Kenshiki Forum di Bruxelles, la Toyota C-HR+ si distingue per le sue dimensioni generose: il SUV elettrico misura 4,52 metri di lunghezza e presenta un passo di 2,75 metri. Toyota C-HR+: svelati i primi dettagli del nuovo SUV elettrico (ClubAlfa.it)

Mentre diverse Case auto europee si preparano a lanciare citycar elettriche al di sotto dei 20.000 euro, Toyota rimane prudente. Il colosso giapponese, attualmente secondo attivo nel segmento delle citycar con la Aygo X, non è convinto che un veicolo elettrico così piccolo e (per quanto possibile) economico possa essere realmente redditizio. (InsideEVs Italia)