Parigi-Roubaix, Adrie Van der Poel: «Spero che Pogacar torni anche il prossimo anno» (Video)

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Suo figlio, Mathieu, è da poco sceso dal gradino più alto del podio di una corsa che il fenomeno olandese ha conquistato per tre volte consecutive mentre papà Adrie ci regala questa simpatica intervista partendo proprio dalla storica tripletta. «Mathieu ha eguagliato Francesco Moser e sono contento per lui anche se è stata durissima perché oggi sia Pogacar che Pedersen erano fortissimi», ha esordito Adrie elogiando il campione del mondo caduto sul più bello. (Bicisport)
La notizia riportata su altri media
Il primo sarà tra un centinaio scarso di km. (Marco Bonarrigo) Ieri, tra le donne, poesia pura con la fuga solitaria di Pauline Ferrand-Prévot (seconda Letizia Borghesi), olimpionica di ciclocross al debutto sul pavé: ha salvato l’onore di una Francia i cui maschi non vincono dal 1997. (Corriere della Sera)
Corsa piena di colpi di scena già dai primi tratti di pavè tra forature e scatti dei big. E a poco più di trenta chilometri al traguardo, il campione olandese è stato colpito in pieno volto da una borraccia lanciata da uno spettatore: l'imprevisto e la botta hanno rischiato di farlo cadere. (Corriere della Sera)
Parigi-Roubaix 2025: tutto sulla Regina delle Classiche, tra pavé, leggende e nuovi favoriti Domenica 13 aprile si corre l'Inferno del Nord: Ganna sfida Pogacar su un tracciato con qualche novità. Diretta TV su RaiSport, Eurosport e Discovery+ Di Fabrizio Zanni (Style Magazine)

L’olandese volante, Mathieu Van der Poel, 30 anni, ha vinto la Parigi-Roubaix per la terza volta consecutiva. E’ l’unico, almeno nelle classiche, a oscurare il Marziano. (Il Sole 24 ORE)
Mathieu van der Poel leggendario, Tadej Pogacar secondo, Wout van Aert giù dal podio: gli Highlights della Roubaix 2025 (eurosport.it)
Follia alla Parigi-Roubaix. Nel settore numero 8, a 31 chilometri dal traguardo, uno degli spettatori piazzati lungo il percorso per assistere alla gara ha lanciato una borraccia in faccia a Mathieu Van der Poel, in quel momento al comando e lanciato nel suo attacco solitario dopo la caduta di Tadej Pogacar. (Adnkronos)