Campi Flegrei, Giovanni Macedonio: «Sollevamento in aumento ma non c'è nessun segnale di una risalita di magma»

Campi Flegrei, Giovanni Macedonio: «Sollevamento in aumento ma non c'è nessun segnale di una risalita di magma»
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilmattino.it INTERNO

Giovanni Macedonio, geofisico dell'INGV che è stato anche direttore dell'Osservatorio Vesuviano dal 2001 al 2007, spiega quanto accaduto in queste ore ai Campi Flegrei per comprendere meglio l'evoluzione di questa dinamica e le sue possibili implicazioni. Cosa è accaduto esattamente nella notte scorsa dal punto di vista sismico? «Abbiamo registrato un terremoto di magnitudo 4.4 con una profondità compresa tra 2,5 e 3 chilometri, localizzato nella zona costiera tra Pozzuoli e Bagnoli. (ilmattino.it)

Ne parlano anche altre testate

"Questa continua sismicita' dipende dal sollevamento del suolo dovuto all'aumento di pressione in profondita'. Potranno verificarsi scosse anche piu' forti di quella di stanotte, quindi anche di magnitudo 5. (Tiscali Notizie)

Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca e l’assessore al Lavoro, Giuseppe Schiboni, hanno incontrato presso la sede della Regione Lazio di via Cristoforo Colombo, i segretari confederali delle organizzazioni sindacali Cisl Lazio, Enrico Coppotelli, Cgil Roma e Lazio, Natale Di Cola, Uil Lazio, Alberto Civica e Ugl Lazio, Armando Valiani, per discutere e condividere il Piano annuale regionale degli interventi per il contrasto del fenomeno degli incidenti sul lavoro. (Frosinone News)

Lo sciame sismico che ha avuto inizio con la scossa di magnitudo 4.4 di giovedì notte nmei Campi flegrei è terminato. L’ha comunicato l'Osservatorio Vesuviano secondo il quale si sono verificati complessivamente 20 terremoti compresi tra magnitudo 0 e magnitudo 4.4. (Italia Oggi)

Napoli, il vulcanologo De Natale: "Possibili scosse più forti, controlli a tappeto o evacuare"

Il ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci ha firmato il decreto per la mobilitazione straordinaria della Protezione Civile per l’area dei Campi Flegrei dove molte persone stanotte hanno dormito in strada. (TV2000)

Quella relativa calma si è interrotta il 27 settembre 2023 con una scossa di magnitudo 4,2, subito classificato come il terremoto il maggiore degli ultimi 40 anni. (napoli.corriere.it)

"La continua attività sismica è causata dal sollevamento del suolo dovuto all’aumento della pressione in profondità. Non si escludono scosse più forti di quella registrata stanotte, anche di magnitudo 5. (La Stampa)