Accordo storico Beko: investimenti da 300 milioni per rilanciare il Made in Italy

Articolo Precedente
Articolo Successivo
È stato firmato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy l’accordo quadro tra Beko Europe, Governo, Regioni e parti sociali sul piano di trasformazione industriale dei siti italiani della multinazionale, un tempo appartenenti ai gruppi Merloni e Whirlpool. L’intesa, approvata nei giorni scorsi dall’88% delle assemblee dei lavoratori, prevede un investimento complessivo di 300 milioni di euro, con l’obiettivo di garantire sostenibilità e competitività nel lungo periodo per gli stabilimenti italiani. (La Stampa)
Su altre fonti
«Siamo riusciti a portare l’azienda a investire 300 milioni di euro totali, di cui 130 solo a Cassinetta, per i siti produttivi – commenta oggi, martedì 15 aprile, l’assessore al lavoro Simona Tironi, che ieri era a Roma – scongiurandone la chiusura e mettendo le basi per un futuro industriale che guarda alla crescita e non al ridimensionamento». (malpensa24)
VARESE – “A novembre si parlava della chiusura di tre linee produttive su cinque a Cassinetta. Grazie a un lavoro di squadra condotto con determinazione e responsabilità insieme al Governo, l’accordo siglato al Ministero delle imprese e del Made in Italy alla presenza del Ministro Urso, garantisce la continuità di tutte e cinque le linee. (Il Saronno)
Ci saranno comunque diversi esuberi, ma si tratterà di uscite volontarie incentivate. Il Governo italiano, i sindacati e la multinazionale degli elettrodomestici Beko hanno raggiunto un accordo per evitare il licenziamento di 2mila dipendenti degli stabilimenti italiani della società turca. (QuiFinanza)

Dopo la paura, tanta, è arrivato il momento di tirare un sospiro di sollievo per gli operai e gli impiegati Beko che, almeno per due anni, non dovranno temere di perdere il posto di lavoro. (Il Giorno)
“Abbiamo firmato un buon accordo, che è stato approvato da oltre l’88 per cento delle lavoratrici e dei lavoratori degli stabilimenti”. Questo il primo commento della segretaria nazionale Fiom Cgil Barbara Tibaldi all’intesa siglata nel tardo pomeriggio di lunedì 14 aprile al ministero delle Imprese sulla vertenza Beko. (Collettiva)
Si è svolto presso la Sala degli Arazzi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy l'evento "Radici e Futuro: Il Made in Italy tra Arte e Impresa", un'iniziativa promossa da Conflavoro, in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, con l’intento di esplorare e valorizzare questo patrimonio unico, offrendo uno spazio in cui imprese d’eccellenza, istituzioni e stakeholder possano confrontarsi sul presente e sul futuro della manifattura italiana. (Il Giornale d'Italia)