La Borsa del 15 aprile, Milano parte in positivo nonostante l’allarme dazi

Articolo Precedente
Articolo Successivo
A Piazza Affari riflettori puntati su Banco Bpm, dopo che Crédit Agricole ha ufficializzato l’aumento della propria partecipazione al 19,8% del capitale, convertendo in azioni le posizioni precedentemente detenute tramite derivati. Contestualmente, al 9 aprile, Deutsche Bank ha azzerato la propria quota nella banca di Piazza Meda, scendendo dal 5,18% registrato il 19 febbraio. Intanto, l’Antitrust ha avviato un’istruttoria sull’offerta di Bper per il controllo della Popolare di Sondrio, ipotizzando che l’operazione possa limitare in modo rilevante la concorrenza nei mercati bancari locali delle province di Varese, Pavia e Como. (QuiFinanza)
Se ne è parlato anche su altri media
Le Borse europee chiudono in rialzo grazie alla leggera schiarita sui dazi. A guidare la volata è Milano (+2,39%), a 35.843 punti, seguita dalle altre piazze europee. Più contenuta Parigi (+0,93%), appesantita dal tonfo di Lvmh (-7,27%) dopo un trimestre chiuso con ricavi sotto le attese. (firstonline.info)
Parigi Euro / Dollaro USA (Borsa Italiana)
Borse europee attese in calo (-0,25% il future sull’Eurostoxx50) con Trump pronto a colpire chip e farmaci, ma forse a sospendere i dazi sulle auto. Il presidente statunitense il 14 aprile ha suggerito di esentare temporaneamente le case automobilistiche dalle tariffe per dare loro il tempo di trasferire la produzione da Canada, Messico e altri Paesi. (Milano Finanza)

Altri titoli del settore automotive in evidenza sono stati Iveco (+2,58%), Pirelli (+2,33%), Ferrari (+1,32%) e Brembo (+2,62%). L'appetito per il rischio ha favorito il settore bancario, con Banco Bpm che ha registrato un incremento del 3,6%. (BusinessCommunity)
Ripensamenti sui dazi Ftse Mib di Milano +0,7%. Dax di Francoforte +1%. Cac40 di Parigi in calo dello 0,2%, si fa sentire il -7,5% di LVMH. (Websim.it)
Segnali di sollievo e nuove frenate sui dazi portano un po' di stabilità sulle Borse europee. Gli indici del Vecchio Continente sono ancora in aumento, dopo la seduta in rialzo della vigilia . (Il Sole 24 ORE)