Caporalato, Paolo Capone, Leader UGL: “Rafforzare sinergia tra enti ispettivi per contrastare fenomeno intollerabile"

Articolo Precedente
Articolo Successivo
"Il calo delle vittime del caporalato nel 2024, pari al 60%, è un risultato che conferma l'efficacia delle misure adottate dal Governo per contrastare questo crimine odioso. L'assunzione di 500 nuovi ispettori Inps e Inail prevista dal decreto agricoltura rappresenta un passo decisivo per rafforzare la capacità di controllo e d'intervento sul territorio, come sottolineato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Elvira Calderone. (Il Giornale d'Italia)
Su altre testate
“In merito al piano di riarmo europeo ci sono una serie di variabili che occorre chiarire individuando in maniera precisa finalità e modalità di spesa. Non è di una corsa al riarmo che l’UE ha bisogno, ma di dare una risposta alle istanze sociali dei cittadini e, al contempo, tutelare le esigenze difensive del proprio territorio. (Il Giornale d'Italia)
Sarà Pordenone la Capitale italiana della Cultura 2027, con il progetto "Città che sorprende". Lo ha annunciato il ministro della Cultura, Alessandro Giuli. Alla città del Friuli-Venezia Giulia è assegnato un contributo di un milione di euro per attuare il programma culturale presentato nel dossier di candidatura. (Italia Oggi)
Lo ha proclamata il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, nel corso di una cerimonia. "Finalmente, non saremo più conosciuti soltanto per essere la città delle caserme, dove decine di migliaia di persone di una certa epoca avevano svolto il servizio di leva obbligatorio: la nostra non è una comunità che pensa solo a fare “schei”, ma che sa coniugare economia e cultura, con una straordinaria vitalità". (la Repubblica)

“Alla Spezia non coglievo tanta passione e partecipazione collettiva, al di là delle compagini politiche, dall’estate 2020 quando lo Spezia Calcio ha raggiunto la serie A – prosegue il sindaco – . Questo il primo commento del sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura, alla notizia della proclamazione. (LA NAZIONE)
Tra le finaliste tre città pugliesi: oltre a Brindisi, anche Alberobello e Gallipoli. (quotidianodipuglia.it)
Ad annunciarlo, in una conferenza stampa di presentazione al ministero, il ministro della cultura Alessandro Giuli. Entusiasta il sindaco della cittadina friulana, Alberto Parigi: "Un riconoscimento importante perché è un pezzo d'Italia che non è abituato ad avere addosso i riflettori", spiega il primo cittadino di Pordenone, il cui volto, sottolinea Parigi, "non è solo di impresa ed economia, ma ha una vitalità culturale fuori dall'ordinario fondata anche sull'anti-convenzionalità". (ilmessaggero.it)