Saldi 2025, Confconsumatori: 'Nuove insidie per i clienti'

Saldi 2025, Confconsumatori: 'Nuove insidie per i clienti'
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Virgilio ECONOMIA

In vista dei saldi invernali che partiranno il 4 gennaio, i consumatori devono prestare la massima attenzione alle varie insidie che possono nascondersi nelle promozioni affinché... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Se ne è parlato anche su altri media

A Genova gli acquisti sono arrivati soprattutto dai turisti Prima giornata positiva secondo i dati di Confesercenti per i saldi a Genova che hanno fatto registrare un incremento del 15% rispetto all'anno scorso. (Primocanale)

Molti commercianti, però, al momento si dicono insoddisfatti; i clienti sono pochi e non sembrano interessati a spendere. Due mesi di sconti che permetteranno ai cittadini di fare acquisti a costi più contenuti. (Studio 100)

End dei saldi invernali 2025. Secondo le stime del centro studi di Confesercenti Campania, sino ad oggi, giorno dell'Epifania, il giro d'affari complessivo... (Virgilio)

Saldi invernali: folla e corsa agli acquisti a Ragusa e in Sicilia, ma occhio ai falsi sconti

Secondo le stime di Confcommercio, quest’anno circa 16 milioni di famiglie parteciperanno ai saldi, con una spesa media di 138 euro a persona e 307 euro per nucleo familiare, generando un giro d’affari complessivo di 4,9 miliardi di euro. (InvestireOggi.it)

Ma insieme agli sconti, arrivano anche rischi e insidie che potrebbero trasformare un’occasione di risparmio in una spiacevole sorpresa. Con l’avvio dei saldi invernali, la caccia agli affari è ufficialmente iniziata. (Primonumero)

Saldi invernali: folla e corsa agli acquisti a Ragusa e in Sicilia, ma occhio ai falsi sconti Centri commerciali presi d’assalto (RagusaOggi)