La cometa C/2024 G3 ATLAS arriva al perielio: dove e quando osservarla dall’Italia
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La cometa C/2024 G3, la più luminosa del 2025, passerà il 13 gennaio 2025 al perielio (minima distanza dal Sole) a soli 13,5 milioni di km dal Sole. Sarà estremamente difficile da osservare nei giorni che precedono il perielio a causa della piccola distanza angolare dal Sole. Cometa C/2023 A3. Credits: Yellowstone National Park, Public Domain, Wikimedia Commons. La cometa C/2024 G3 ATLAS raggiungerà il perielio, la minima distanza dal Sole, lunedì 13 gennaio 2025. (Geopop)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Nello stesso giorno, la vedremo anche più vicina alla Terra, e potrebbe quindi diventare la cometa più luminosa di tutto il 2025, un anno in cui non si prevede che altre comete visibili a occhio nudo brilleranno nel nostro cielo. (WIRED Italia)
La cometa C/2024 G3 (ATLAS), la più luminosa del 2025, oggi 13 gennaio raggiunge la minima distanza dal Sole (perielio) e la massima luminosità. Sarà visibile dall'Italia subito dopo il tramonto, forse anche a occhio nudo. (Fanpage.it)
👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀 Scoperta nell’aprile dello scorso anno dall’Osservatorio Atlas (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) alle Hawaii, la cometa C/2024 G3 ha raggiunto il suo il suo massimo splendore il 13 gennaio. (Global Science)
Le comete sono tra i corpi celesti più affascinanti e misteriosi del nostro Sistema Solare. Sin dall’antichità, hanno catturato l’attenzione e l’immaginazione degli esseri umani, spesso associate a eventi straordinari o presagi divini. (CUENEWS | Space)
Questo evento potrebbe renderla visibile a occhio nudo, anche se solo per un breve periodo e in condizioni particolari. La cometa C/2024 G3 (ATLAS) è attualmente considerata una delle più luminose del 2025 e sta per raggiungere il punto più vicino al Sole, il perielio, il 13 gennaio 2025. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
NOTIZA FLASH (Coelum Astronomia)