Gimbe: ‘A Trento e Bolzano nessuna Casa di comunità operativa’ – LaVocedelNordEst

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
LaVocedelNordEst SALUTE

Monitoraggio, riforma dell’assistenza territoriale a rilento Se Bolzano dichiara 7 servizi su 8 attivi per l’assistenza domiciliare integrata in tutti i distretti della provincia (dati Agenas al 20 dicembre 2024) e Trento addirittura 8 su 8, le cose vanno meno bene per ciò che riguarda l’attivazione e l’operatività delle Case della Comunità e degli Ospedali di Comunità Trento/Bolzano – Procede a rilento anche in Trentino Alto Adige, come nel resto del Paese, la riforma dell’assistenza territoriale. (LaVocedelNordEst)

Ne parlano anche altri giornali

Il Bologna, che di recente ha messo i bastoni tra le ruote all’Inter in campionato, si prepara ad affrontare il Milan in una doppia sfida ravvicinata. Riccardo Orsolini inquadra il momento della sua squadra, tornando anche sul risultato ottenuto in casa contro i nerazzurri grazie alla sua rete nel finale. (Inter-News)

Il quadro emerso dall’analisi Iares, basata sui dati della Fondazione Gimbe, è preoccupante. Dovevano rivoluzionare la sanità di prossimità, ma rischiano di restare cattedrali nel deserto. (L'Unione Sarda.it)

/2028. L’avviso siglato dal dirigente dell’Area Terza Pierantonio Bevilacqua, mira a selezionare figure professionali qualificate che contribuiranno a fornire un supporto essenziale alle famiglie beneficiarie del progetto. (Monrealelive.it)

Lo scrive, in una nota, Silvio Paolucci, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, commentando i dati pubblicati da Fondazione Gimbe e Agenas e riportati da AbruzzoWeb (Qui il link) L’ALA – “Ancora una volta l’Abruzzo si distingue in negativo sul fronte della sanità territoriale, con dati che confermano il totale fallimento della Giunta Marsilio anche a fronte delle opportunità offerte dal PNRR”. (Abruzzo Web)

I dati collocano la regione al di sotto della media nazionale. Per quanto riguarda le Case della Comunità il dato è fermo al 2,3%: su un totale di 43 strutture previste, una sola ha almeno un servizio dichiarato attivo e nessuna presenta tutti i servizi obbligatori dichiarati attivi. (Abruzzo Web)

(CalcioNews24.com)