Attenzione a questa sostanza nei saponi: i lotti interessati e cosa controllare in etichetta
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nonostante le raccomandazioni dell'Unione europea, diversi marchi non hanno provveduto a eliminare dal commercio i prodotti contenenti una sostanza tossica e vietata, il Lilial. Bisogna quindi fare attenzione, controllare efficacemente l'etichetta ed evitare di utilizzare i prodotti che lo contengono. Ecco cos'è questa sostanza, perché è vietata e quali sono i lotti interessati. Sostanza vietata nei saponi, di cosa si tratta Il Lilial è una sostanza impiegata nell'industria cosmetica come fragranza sintetica e dunque largamente introdotta in saponi, detergenti e cosmetici per profumare i prodotti. (Money.it)
Se ne è parlato anche su altre testate
Come spiegano dalle fiamme gialle la sostanza in questione è la 'Lilial', nota anche come 'Butylphenyl Methylpropional', che è stata vietata a partire da Marzo 2022 in base al regolamento UE 1902/2021. (Toscana Media News)
Si continua a parlare spesso in questi giorni del maxi richiamo di diversi prodotti cosmetici, tolti dal mercato a causa della presenza di lilial, in etichetta Butylphenyl Methylpropional o BMHCA. (greenMe.it)
Oltre 2000 cosmetici prodotti con una sostanza dichiarata nociva per la salute ed esposti in vendita in alcuni esercizi commerciali di Pisa, sono finiti soto la lente della fiamme gialle. (LA NAZIONE)
Durante una serie di operazioni svolte dalla Guardia di Finanza a Pisa, sono stati sequestrati più di 2mila prodotti cosmetici ritenuti nocivi per la salute umana. Denunciate 10 persone. (Fanpage.it)
Ormai tutti conosciamo il lilial (Butylphenyl Methylpropional o BMHCA), una fragranza che ha fatto parlare molto di sé negli ultimi anni ma soprattutto nelle ultime settimane, a causa dei numerosissimi richiami di prodotti cosmetici che ancora la contengono. (greenMe.it)
PISA — Oltre 2000 prodotti cosmetici sequestrati perché prodotti con una sostanza dichiarata nociva per la salute. E' il risultato dei controlli effettuati dalla guardia di finanza all'interno di alcuni esercizi commerciali del territorio. (Qui News Pisa)