Vacanze di Pasqua 2025, quando chiudono le scuole? Con i ponti di 25 aprile e 1 maggio oltre due settimane a casa. Il calendario delle Marche

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Vacanze di Pasqua 2025 e maxi ponti: quello del 25 aprile e quello del primo maggio. Per gli studenti sono in arrivo più di due settimane a casa. Quando chiuderanno le scuole permettendo ai ragazzi di godersi dei giorni di vacanza? Vediamo il calendario previsto regione per regione, ricordando che però ogni istituto ha autonomia decisionale. (Corriere Adriatico)
Se ne è parlato anche su altre testate
Se alle superiori le perplessità riguardano la pausa eccessiva dagli studi, in particolare per le classi quinte molto vicine agli esami, per materne, primarie e medie il disagio tocca le famiglie, i genitori che lavorano entrambi e che non possono permettersi tutti di andarsene in ferie. (Bresciaoggi)
Si avvicina l’attesissimo evento Best Movie Comics and Games 2025, che si svolgerà a Milano nei giorni 7 e 8 giugno. Questa fiera, dedicata agli amanti della cultura pop, continua ad arricchirsi con una line-up di ospiti d’eccezione. (SofiaOggi.com)
In una Milano dove la maggioranza delle scuole fa il grande ponte, c’è ha chi scelto una strada diversa: restare aperti tra Pasquetta e il 25 Aprile. «Per gli studenti e per le famiglie», spiega Anna Polliani, dirigente dell’istituto Simona Giorgi. (la Repubblica)

Un incontro nel quale sono stati affrontati diversi temi inerenti il territorio, con particolare attenzione a Cassino e al Cassinate. Nominata nei giorni scorsi Presidente della Commissione Grandi Opere e Infrastrutture, commissione in seno al Consiglio Comunale di Cassino, la consigliera ha avuto un confronto costruttivo con il Presidente della Provincia. (Frosinone News)
E che — come gran parte dei ragazzini che frequentano le medie, e gli studenti di licei e istituti tecnici — da giovedì resteranno a casa. In totale, fanno (almeno) undici giorni filati. (la Repubblica)
La decisione è stata spiegata dalla dirigente scolastica Anna Polliani a Repubblica: «La nostra è una scuola con studenti di diverse estrazioni sociali: ci sono famiglie con più o meno possibilità economiche o con background migratorio. (Leggo.it)