TERMOMETRO POLITICO * SONDAGGI 30/1: «INTELLIGENZA ARTIFICIALE, OLTRE 6 ITALIANI SU 10 CREDONO CHE CAMBIERÀ IL FUTURO»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Venerdì 31 gennaio 2025 Sondaggi TP, Intelligenza Artificiale: oltre 6 italiani su 10 credono che cambierà il futuro. Sondaggi TP, Intelligenza Artificiale: oltre 6 italiani su 10 credono che cambierà il futuro Sondaggi TP, Intelligenza Artificiale: oltre 6 italiani su 10 credono che cambierà il futuro, in pubblicazione fissa al venerdì. Per questo ultimo sondaggio di gennaio, abbiamo posto delle domande di vario genere (agenzia giornalistica opinione)
Su altre fonti
Ma quali novità ci si può aspettare da questa nuova stagione? E quali colpi di scena potrebbero cambiare il destino dei protagonisti? La trama si fa sempre più intricata e i personaggi si evolvono in modi inaspettati, rendendo ogni episodio imperdibile. (SofiaOggi.com)
Tra i registi contemporanei che più si sono distinti per la loro visione… (SofiaOggi.com)
Il mondo del cinema horror ha conosciuto un notevole successo negli ultimi anni, con produzioni che catturano l’attenzione del pubblico e generano discussioni accese. Tra queste, spicca un’opera recentemente approdata in home video, che ha ottenuto consensi sia negli Stati Uniti che in Italia. (SofiaOggi.com)
Prosegue con grande interesse, a Lucca il 4 febbraio la serie di incontri quale parte centrale di un progetto, finanziato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e coordinato dalla professoressa Maria Rosa Smedile, docente di diritto ed economia, in collaborazione con il Dipartimento di scienze politiche dell’università di Pisa nella persona del professor Alberto Vannucci, che si propone di esplorare il linguaggio della politica attraverso il contributo di esperti di settore. (LuccaInDiretta)
Nanny McPhee è arrivata sul grande schermo per la prima volta nel 2005 con il titolo “Nanny McPhee – Tata Matilda”. Emma Thompson è un’attrice e sceneggiatrice di grande talento, nota per il suo lavoro nel mondo del cinema. (SofiaOggi.com)
The Brutalist racconta la vita di László Tóth, un architetto ebreo ungherese che si trasferisce negli Stati Uniti in cerca di una nuova vita. Il cinema è in fermento per l’arrivo di opere che promettono emozioni e riflessioni profonde. (SofiaOggi.com)