Sanremo 2025: tutti gli ospiti confermati e le sorprese del Festival

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Da Jovanotti a Raf, passando per Damiano David, frontman dei Maneskin, fino ad arrivare una band storica come i Duran Duran. La 75esima edizione del Festival di Sanremo, la quarta guidata da Carlo Conti dopo gli anni di Amadeus, punta a stupire anche sul fronte degli ospiti. Come ogni anno, oltre ai cantanti in gara, il palco dell’Ariston ospiterà celebrità nazionali e internazionali che si racconteranno ai microfoni di Conti e dei suoi co-conduttori e, in molte occasioni, daranno vita a esibizioni. (Calcio e Finanza)

Ne parlano anche altre fonti

Tempo medio di lettura: 2 minuti (Andrea Musacchio, dal sito www.sanremonews.it) A una settimana dall’inizio del 75° Festival di Sanremo, la città dei fiori si prepara ad accogliere migliaia di visitatori con un panorama di eventi, installazioni e iniziative che va ben oltre le serate dell’Ariston. (Luino Notizie)

Per l'edizione 2025 sono 30 i Big in gara. A Torino verranno organizzate attività dedicate al festival e numerosi eventi: (Città di Torino)

Molti anni più tardi, nonostante la TV sia ormai un elemento imprescindibile nelle case di milioni di italiani, la tradizione di guardare Sanremo in compagnia per commentarlo, criticarlo, elogiare le canzoni o abbioccarsi durante il monologo di turno, non si è mai esaurita. (Milano Weekend)

Sanremo è ormai completamente avvolta dall’atmosfera del Festival della Canzone Italiana. Da questa mattina, la struttura è stata arricchita dai cartelloni pubblicitari che colorano e danno un tocco finale a questo speciale cammino verde, tra i simboli della manifestazione, che arriva fino in piazza Borea d'Olmo. (SanremoNews.it)

È iniziato il conto alla rovescia per il 75esimo festival di Sanremo. Dopo la conduzione quinquennale di Amadeus, lo scettro è tornato nelle mani di Carlo Conti, già padrone di casa al teatro Ariston nel 2003 e poi nel triennio 2015-2017. (il Giornale)

Qualche indicazione arriva dai bookmakers, che sembrano avere le idee abbastanza chiare sui favoriti per la vittoria finale e anche su chi, invece, non sembra poter nutrire grandi speranze: le quote per le scommesse parlano chiaro. (il Giornale)