Suicidio assistito, convegno promosso dalle Chiese toscane

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Martedì 18 marzo a Firenze l'evento organizzato dalla Conferenza episcopale toscana per parlare di aspetti medici, etici, giuridici «Suicidio assistito: aspetti medici, etici e giuridici» è il tema del convegno organizzato dalla Conferenza episcopale toscana per martedì 18 marzo, alle ore 18, presso Palazzo Pucci a Firenze (via de Pucci 2). Dopo i saluti introduttivi del presidente della Cet card. Augusto Paolo Lojudice, del vescovo delegato per la pastorale della salute Andrea Migliavacca e dell’arcivescovo di Firenze Gherardo Gambelli, si entrerà nel cuore del tema con gli interventi. (Toscanaoggi.it)
La notizia riportata su altri giornali
La decisione è stata presa questa mattina in seguito al ricorso presentato dal centrodestra, che aveva congelato l'entrata in vigore della norma. (gonews)
1. Premessa Il tema del fine-vita torna ad occupare prepotentemente il dibattito pubblico in queste ultime settimane, a seguito dell’approvazione da parte della Regione Toscana, lo scorso 11 febbraio, di una legge ad hoc. (Giustizia Insieme)
Lo ha stabilito, all’unanimità, il Collegio di garanzia statutaria della Toscana, organo ausiliario che valuta la conformità allo Statuto delle leggi approvate dal Consiglio. L’ultima riunione, quella che ha portato alla decisione, è avvenuta ieri, dopo che il Collegio era stato chiamato a esprimersi da Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia. (LA NAZIONE)

Approvata, infatti, all’unanimità la mozione sull’assistenza medica al fine vita volontario. Sui diritti civili anche opposte fazioni come quella di opposizione e maggioranza al Comune di Montecilfone riescono a dialogare e siglare intenti comuni. (Termoli Online)
La legge toscana sul fine vita, la prima in Italia a regolamentare il suicidio medicalmente assistito, entrerà in vigore nei prossimi giorni e da aprile sarà operativa. (Corriere Fiorentino)
Ho dovuto rileggere due o tre volte le agenzie sulla legge sul suicidio assistito che sta scrivendo il comitato ristretto al Senato. Ci sarebbe molto da dire anche su questa ristrettezza del comitato, sui tempi e sull’incapacità del legislatore di copiare due sentenze della Corte costituzionale, la 242 del 2019 e la 135 del 2024. (Il Dubbio)