Università di Siena in crescita nella classifica QS per discipline

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Di Redazione | 12 Marzo 2025 alle 16:30 L’Università di Siena migliora la sua posizione nella classifica internazionale QS World University Rankings by Subject, diffusa il 12 marzo dall’editore Quacquarelli Symonds. L’Ateneo si distingue quest’anno in due macroaree e in sei discipline, una in più rispetto allo scorso anno. Per le macroaree Arts & Humanities e Life Sciences & Medicine, Siena si colloca nella fascia 501-550 a livello mondiale. (RadioSienaTv)
Su altri giornali
Il nostro Paese si posiziona infatti al settimo posto nel mondo e al secondo in Europa per numero di presenze in classifica, subito dopo la Germania, tra conferme rispetto all'anno scorso e alcune fluttuazioni. (La Gazzetta dello Sport)
Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente. (Virgilio Sapere)
BOLZANO/TRENTO. Ci sono anche le università di Bolzano e Trento nella classifica stilata dagli esperti internazionali della formazione universitaria Quacquarelli Symonds, la cui 15/a edizione, con un'analisi comparativa indipendente sulle prestazioni di oltre 1.700 università in100 Paesi e territori e in 55 discipline accademiche, è stata pubblicata nella giornata di oggi. (Alto Adige)

Come ogni anno è stata pubblicata la classifica QS World University Rankings by Subject del 2025, importante strumento di analisi che valuta le prestazioni delle oltre 1.700 università prese in considerazione. (Studenti.it)
Se la Sapienza si mantiene la leadership negli Studi classici, il Politecnico di Milano fa incetta di posizioni nella parte alta della classifica per Architettura, Design e poi per Ingegneria civile, Meccanica, Tecnologia. (Corriere della Sera)
– Ateneo fiorentino prima università italiana e fra le prime 150 al mondo in Geologia e Geofisica e fra i top 100 mondiali in Agraria e Storia Classica e Antica. In questa rilevazione sono entrate nella classifica 1747 università (su oltre 5000 analizzate), rispetto alle 1559 dello scorso anno. (LA NAZIONE)