Leggera scossa di terremoto nella notte a Napoli: ecco dov'è stata avvertita

Scossa di terremoto nella notte nel napoletano.
Il Mattino nella sua edizione online fa sapere che gli abitanti del posto hanno sentito un boato e le finestre tremare, intorno alle 00:41 della notte.
E' la scossa numero 144 dall'inizio dell'anno, di cui 56 solo nel mese di febbraio
I sismografi dell'Osservatorio Vesuviano hanno registrato una scossa di magnitudo 1,5 della scala Richter avvertita ad Arco Felice, via Campani, Pozzuoli alta, zona Solfatara e Pisciarella. (Tutto Napoli)
La notizia riportata su altre testate
Questi impulsi laser ultracorti hanno una potenza estrema per periodi di tempo incredibilmente brevi: il progetto mira a un impulso di terawatt della durata di appena 200 femtosecondi, rispetto a un massimo di 150 kilowatt per i sistemi precedenti. (Yahoo Notizie)
Boom di segnalazioni da Rovereto. Altre due scosse, più lievi, di magnitudo 2.3 sono state registrate alle 13.40 e alle 14.30, sempre ad Ala. (Il Gazzettino)
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha registrato alle 15.55 del pomeriggio di oggi, sabato 20 febbraio, una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 della Scala Richter. L’epicentro del movimento tellurico è stato individuato a 7,6 km di profondità nell’area di Borgo San Lorenzo, cittadina di circa 18mila abitanti, ma è stato avvertito anche a Firenze e negli altri comuni limitrofi, come Novoli, Vicchio o Scarperia e San Piero. (Ck12 Giornale)

Magnitudo 3.1. Leggi qui per approfondire. (iLMeteo.it)
La scossa è stata avvertita anche dalla popolazione, soprattutto ai piani alti delle abitazioni, come testimoniano i numerosi messaggi lasciati dagli utenti sui social network. L'epicentro è stata segnalato precisamente in Mugello, a Borgo San Lorenzo, a pochi passi da Firenze, nella zona di Santa Maria a Vezzano, alle 15:55 di oggi, sabato 20 febbraio, e ad una profondità di 8 chilometri. (Fanpage.it)
Secondo i primi dati diffusi dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) il terremoto ha raggiunto la magnitudo 3.5 sulla scala richter mentre l’ipocentro è stato localizzato a 12 km di profondità. (InMeteo)