Università, alla Sapienza spazi studio dedicati a Ilaria Sula

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Roma, 14 apr. – Oggi la Sapienza ha celebrato un doppio anniversario: il 31 marzo sono ricorsi i 90 anni della città universitaria piacentiniana realizzata nel 1935 e il 20 aprile la Sapienza compirà 722 anni dalla fondazione dello Studium Urbis da parte di Papa Bonifacio VIII nel 1303.In questa occasione l’Ateneo ha voluto intitolare i nuovi “Spazi Studio Ilaria Sula”, all’interno dell’Edificio ex Dopolavoro; all’ingresso della sala di studio e lettura principale una targa recita ‘A Ilaria Sula, studentessa Sapienza. (Askanews)
Su altri media
La Sapienza ha celebrato un doppio anniversario: il 31 marzo sono ricorsi i 90 anni della città universitaria piacentiniana realizzata nel 1935 e il 20 aprile la Sapienza compirà 722 anni dalla fondazione dello Studium Urbis da parte di Papa Bonifacio VIII nel 1303 (la Repubblica)
Il giovane nell'interrogatorio davanti al Gip: "Ha gridato poco, poi l'ho messa in due sacchi" (lapresse.it)

La ragazza è morta a seguito delle 3 coltellate al collo la sera del 25 marzo, e non alla mattina del 26, come l'omicida aveva sempre sostenuto. L'autopsia sul corpo della 22enne Ilaria Sula ha smentito le dichiarazioni rilasciate dall'omicida Mark Samson sulle dinamiche del delitto. (Il Giornale d'Italia)
«Sofi, non so se sto per fare una cazz..., ma vado a casa di un tizio che ho conosciuto per strada». È il 26 marzo quando Maria Sofia Lombardo riceve dalla sua migliore amica Ilaria Sula questo messaggio. (Il Mattino)