Papa Francesco, l'ossigeno ad alti flussi e gli aggiornamenti dal Gemelli: "L'infezione c'è ancora". Come sta oggi

Papa Francesco, l'ossigeno ad alti flussi e gli aggiornamenti dal Gemelli: L'infezione c'è ancora. Come sta oggi
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Today.it SALUTE

Papa Francesco questa mattina ha ripreso la terapia farmacologica per arginare la polmonite bilaterale e la fisioterapia motoria attiva. Lo fa sapere la sala stampa vaticana nell'aggiornamento arrivato poco dopo le 12 di oggi, giovedì 13 marzo. Il Pontefice anche stamani si è videocollegato con l'Aula Paolo VI per seguire gli esercizi spirituali con la Curia senza essere visto, poi si è raccolto in preghiera nella cappellina. (Today.it)

La notizia riportata su altri media

Oggi, 14 marzo, la situazione di Papa Francesco "è stazionaria". Lo riferisce la sala stampa della Santa Sede. Il Pontefice, ha aggiunto, "ha ripreso terapie e fisioterapia respiratoria e fisioterapia motoria attiva". (Italia Oggi)

Due spot di trenta secondi l’uno, con l’affermazione “Io parlo in sardo” pronunciata nelle diverse lingue parlate in Sardegna. Sassari. (SARdies.it)

La situazione del Papa, ricoverato al Gemelli di Roma, resta complessivamente stabile ma con segnali che fanno percepire lievi miglioramenti. Il Pontefice ha continuato la terapia farmacologica e ha ricevuto la somministrazione dell'ossigeno con i naselli. (la Repubblica)

“Sa mesa nostra”, dal 14 al 16 marzo “Il galateo dei formaggi”

Inoltre, stando a quanto riporta la sala stampa vaticana, dopo una "notte tranquilla", il pontefice ha ricominciato la terapia farmacologica per curare la polmonite bilaterale e la fisioterapia motoria attiva. (Secolo d'Italia)

«Grazie, Santità, per la Sua testimonianza e per la forza che continua a trasmettere a tutti noi. Le assicuriamo il nostro sostegno e continuiamo a fare nostra la Sua stessa invocazione: preghiamo con Lei e per Lei». (Diocesi di MIlano)

Confcommercio nord Sardegna con “Sa Mesa Nostra” punta a promuovere sul territorio degustazioni ed eventi alla scoperta dei migliori prodotti nei ristoranti sardi, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze gastronomiche, preservare la tradizione e sostenere il tessuto economico locale. (SARdies.it)