Papa: 'Diplomazia della speranza' per evitare una guerra mondiale
Articolo Precedente
Articolo Successivo
"Di fronte alla sempre più concreta minaccia di una guerra mondiale, la vocazione della diplomazia è quella di favorire il dialogo con tutti, compresi gli interlocutori considerati più 'scomodi' o che non si riterrebbero legittimati a negoziare. È questa l'unica via per spezzare le catene di odio e vendetta che imprigionano e per disinnescare gli ordigni dell'egoismo, dell'orgoglio e della superbia umana, che sono la radice di ogni volontà belligerante che distrugge". (QUOTIDIANO NAZIONALE)
La notizia riportata su altri media
Durissime ancora una volta sulla guerra nella Striscia di Gaza, durissime con la con la diplomazia mondiale che non trova una strada per fermare l'orrore. Durissime con le crescenti espressioni di antisemitismo. (TGLA7)
"E' inaccettabile" parlare "di un cosiddetto 'diritto all'aborto' che contraddice i diritti umani, in particolare il diritto alla vita". Così il Papa nel suo discorso al Corpo diplomatico in Vaticano. (RaiNews)
Francesco ha ribadito l'importanza dell'ascolto, della diplomazia e del dialogo: “Difronte alla sempre più concreta minaccia di una guerra mondiale, la vocazione della diplomazia è quella di favorire il dialogo con tutti, compresi gli interlocutori considerati più 'scomodi' o che non si riterrebbero legittimati a negoziare”. (RaiNews)
"Di fronte alla sempre più concreta minaccia di una guerra mondiale, la vocazione della diplomazia è quella di favorire il dialogo con tutti, compresi gli interlocutori considerati più 'scomodi' o che non si riterrebbero legittimati a negoziare. (Gazzetta di Parma)