Il monito del premio Nobel Acemoglu: "Serve un impegno per un'intelligenza artificiale a misura d'uomo"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
In un interessante editoriale pubblicato su Project Syndicate il premio Nobel per l’economia Daron Acemoglu torna a riflettere sull’impatto potenzialmente devastante dell’intelligenza artificiale sulla società e lancia un appello a promuovere un approccio diverso al suo sviluppo, un’agenda “anti-AGI e pro-human”. Acemoglu: “L’avvento dell’AI generale è ancora lontano” Acemoglu sottolinea in primo luogo come, nonostante le grandi aspettative e gli ingenti investimenti, l’AI non abbia ancora prodotto i rivoluzionari benefici in termini di produttività promessi da molti esperti del settore. (Innovation Post)
La notizia riportata su altri giornali
Dalla medicina alla preparazione dei cibi, dalla cybersicurezza ai robot umanoidi, col supporto di contributi grafici innovativi e la collaborazione di esperti, «Quinta Dimensione» racconterà come funziona l’AI e come ha fatto correre il futuro verso le persone. (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Le opportunità ma anche i rischi dell’intelligenza artificiale da domani su Tv2000 nel programma Algoretica. In studio uno dei massimi esperti. Servizio di Nicola Ferrante. Opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale. (TV2000)
Intelligenza artificiale e lavoro: dal posto fisso all’algoritmo, come sarà il futuro? E se l’algoritmo diventa il nuovo datore di lavoro, che fine fanno i diritti fondamentali? Domande dalle quali prende il via il secondo appuntamento con Padre Paolo Benanti e “Intelligenze”, il nuovo programma di Rai Cultura firmato dal teologo e docente di etica delle tecnologie insieme a Riccardo Lanzidei, Riccardo Mazzon e Gino Roncaglia con Maria Letizia Tega, in onda lunedì 13 gennaio alle 22.00 su Rai Scuola e giovedì 16 in terza serata su Rai3. (Rai Storia)
Bianca Balti, nota modella italiana, sta affrontando un periodo particolarmente difficile nella sua vita personale e professionale. Nel settembre 2024, ha reso pubblico di aver subito un intervento per combattere un tumore ovarico in fase avanzata. (SofiaOggi.com)
Il film “Armor”, con Sylvester Stallone, farà uso dell’Intelligenza Artificiale per il doppiaggio, una scelta che ha suscitato molto interesse. Questa innovazione nasce dalla necessità di ricreare la voce del noto doppiatore Alain Dorval, scomparso nel 2024, in omaggio alla sua eredità artistica. (SofiaOggi.com)
Ognuno di noi, presto o tardi, si interroga su come sarà il proprio futuro. Spesso il pensiero proiettato sugli anni che verranno riguarda la sfera lavorativa e contempla una auspicabile soddisfazione professionale. (Virgilio)