Ucraina, cala fiducia in Zelensky mentre si avvicina insediamento Trump: gli scenari

Ucraina, cala fiducia in Zelensky mentre si avvicina insediamento Trump: gli scenari
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
OglioPoNews ESTERI

(Adnkronos) – La guerra con la Russia pesa sempre di più sull’Ucraina, nel paese straziato da quasi 3 anni di conflitto continua a calare il sostegno interno per il presidente Volodymir Zelensky. In un quadro sempre più complesso, l’avvicinarsi della data dell’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, il 20 gennaio, rende più incerta anche la situazione dell’appoggio della comunità internazionale. (OglioPoNews)

Se ne è parlato anche su altre testate

La Juventus è al lavoro con Thiago Motta per affrontare il Torino nel Derby della Mole previsto per la 20esima giornata di Serie A. Preoccupano in tal senso le condizioni di Francisco Conceicao ma anche di Dusan Vlahovic, visto che entrambi rischiano di saltare il match contro i granata. (SpazioJ)

La speranza che sia l'ultimo anno di guerra è paradossalmente dimostrata dall'aumento dei combattimenti per ottenere, da una parte e dall'altra, più carte e territorio sul tavolo delle trattative. Un mattatoio per fette risicate di territorio: ad oggi meno del 20% dell'Ucraina è occupato dagli invasori russi. (il Giornale)

Aspettando Godot-Trump il gioco si fa duro sul fronte russo-ucraino. (la Repubblica)

Guerra ucraina, cosa cambia dopo il vertice Meloni-Trump? «Si deve arrivare alla pace». I due leader esaminano tutte le opzioni

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

«Donald Trump è forte e imprevedibile, vorrei che la sua imprevedibilità fosse diretta contro la Federazione Russa». (La Stampa)

Ma l’obbiettivo, concordano, è lo stesso per l’America come per l’Europa. Lo ha detto pure il leader ucraino, Zelensky, il 18 dicembre a Bruxelles, nella cena che ha visto allo stesso tavolo la premier Meloni, altri capi di governo tra cui il cancelliere tedesco Scholz, i presidenti polacco e olandese e i ministri degli Esteri di Francia e Gran Bretagna, nella residenza brussellese di Mark Rutte, neo-segretario generale della Nato. (ilmessaggero.it)