Milano blocca l’iscrizione della società se l’amministratore non ha la pec
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Stop dal Registro imprese di Milano (con prevedibili effetti a cascata in tutta Italia) alle domande di iscrizione di pratiche societarie cui sia connessa la nomina di amministratori e liquidatori privi di un indirizzo di posta elettronica certificata: si tratta delle domande presentate dal 1° gennaio 2025 in avanti che evidentemente coinvolgono cariche elette nel 2024 (si pensi a una società costituita tra Natale e Capodanno) e che siano presentate al Registro nel 2025. (NT+ Fisco)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Un appuntamento che si ripeterà nel vivace quartiere di Brera per raccontare ricette che girano intorno al merluzzo e alla sua storia di storico e prezioso ingrediente. Una cucina di tradizione rivisitata, fondata su ricerca, semplicità e stagionalità degli ingredienti, è quella che si degusta da DanielCanzian Ristorante in via Castelfidardo angolo San Marco. (Il Giornale d'Italia)
La Legge di Bilancio 2025 introduce un’importante novità normativa per gli amministratori di società, con implicazioni rilevanti per la comunicazione digitale tra imprese e Pubblica Amministrazione. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta. (Fiscomania.com)
Con una nota pubblicata ieri pomeriggio il Conservatore del Registro delle Imprese di Milano conferma l’immediata entrata in vigore dell’obbligo di comunicazione… (Fiscal Focus)
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è uno strumento fondamentale per la comunicazione digitale, che garantisce l’autenticità e la tracciabilità dei messaggi. La Legge di Bilancio 2025 introduce una novità importante: l’obbligo di PEC per gli amministratori di società. (La Legge per Tutti)
179/2012, già in vigore per le imprese individuali e le società. 1 della Legge di Bilancio 2025 (legge n. (Lapam)