Naspi: chi può farne richiesta e cosa è cambiato in questo 2025
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Naspi: chi può farne richiesta e cosa è cambiato in questo 2025 Con il 2025 cambiano i requisiti per avere accesso alla Naspi, cioè l'assegno mensile di disoccupazione. Occorre ricordare che la Naspi, così come riporta il Corriere della Sera, è un'indennità di disoccupazione il cui valore dipende dal reddito che la persona ha avuto negli ultimi quattro anni e possono ottenerla tutti coloro che perdono il lavoro involontariamente e ne fanno richiesta all'Inps, dichiarandosi allo stesso tempo disponibili a lavorare ed essere inseriti nel giro dei centri per l’impiego. (iLMeteo.it)
Ne parlano anche altre testate
La Naspi, o indennità di disoccupazione, è rivolta a chi perde il lavoro involontariamente. Dal 2025 scattano requisiti più stringenti per chi ha dato dimissioni nell'ultimo anno, oltre che per i lavoratori rimpatriati. (Fanpage.it)
La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è oggi la principale misura di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti che perdono involontariamente il posto. NASpI 2025: guida pratica al calcolo e alle novità sul sussidio di disoccupazione (PMI.it)
Non solo NASpI come aiuto per chi ha perso l’occupazione. Terminate le erogazioni dell’indennità il disoccupato può chiedere altri sostegni. (gazzettinodelgolfo.it)
Da gennaio cambiano i criteri di accesso alla Naspi, l’indennità mensile di disoccupazione istituita dal decreto legislativo 4 marzo 2015, n. Una prima novità, prevista dalla Manovra, dovrebbe limitare la tendenza a dimettersi e a trovare nuove occupazioni di breve durata o intermittenti per ottenere la Naspi. (Corriere della Sera)
Requisiti per le indennità NASpI, DIS-COLL e disoccupazione agricola, modalità di richiesta e calcolo importi: guida completa per ottenere un sussidio economico. (PMI.it)
L’articolo 6, comma 1, D.Lgs. 22/2015, prevede che, per accedere alla NASpI, la domanda dev’essere presentata all’Inps in via telematica, entro il termine di decadenza di 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro; la NASpI spetta a decorrere dall’ottavo giorno successivo alla cessazione del rapporto di lavoro o, qualora la domanda sia presentata successivamente a tale data, dal primo giorno successivo alla data di presentazione della domanda. (Euroconference LAVORO)