Dazi, il doppio binario di Bruxelles: in arrivo una proposta agli Usa e si tratta con India e Giappone

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera INTERNO

La strategia dell’Unione europea nella guerra dei dazi iniziata da Donald Trump non cambia: trattare, difendersi, diversificare. La presidente della Commissione Ursula von der Leyen l’ha ripetuta in ogni occasione: l’Ue si impegna in negoziati costruttivi con Washington ma gli scambi con gli Stati Uniti rappresentano il 13% del commercio dell’Unione. Dunque Bruxelles intende interagire con i Paesi che rappresentano l’87% del commercio mondiale e condividono l’impegno europeo per uno scambio libero e aperto di beni, servizi e idee. (Corriere della Sera)

La notizia riportata su altri media

Lo ha affermato l'Europarlamentare di Fratelli d'Italia Nicola Procaccini, co-presidente dei conservatori al Parlamento europeo, intervenendo oggi alla plenaria di Strasburgo. Ma dobbiamo ammettere che la politica dei dazi è stata ed è anche una politica europea, che non si è rivolta solo verso chi viola ogni giorno le regole di mercato come la Cina, ma anche nei confronti di alleati preziosi come i cittadini americani". (il Giornale)

L'Unione europea è pronta a colpire 100 miliardi di euro di merci statunitensi con dazi aggiuntivi se non si arriverà a un accordo con gli Stati Uniti di Donald Trump. L'elenco sarà condiviso con gli Stati membri, ai quali verrà dato un mese di tempo per studiarlo e proporre eventuali modifiche. (Europa Today)

La Commissione europea, che gestisce la politica commerciale dell'UE, includerà gli aerei civili in un elenco di circa 100 miliardi di euro di importazioni annuali statunitensi da colpire». «Bruxelles intende imporre tariffe sugli aerei Boeing nell'ambito delle proposte di ulteriori ritorsioni in caso di fallimento dei negoziati commerciali con Washington (Corriere del Ticino)

Mentre gli Usa si preparano a trattare con la Cina, arriva la nuova lista Ue di controdazi pronti a scattare se dovessero naufragare i paralleli negoziati tra Bruxelles e Washington. (Il Messaggero)

Fin dall'inizio l'Unione europea aveva detto che avrebbe negoziato con il bazooka sul tavolo. Il fatto è che la trattativa con gli Stati Uniti non è nemmeno cominciata. (il Giornale)

Leggi anche: Dazi, Ue pronta a fare un’offerta da 50 miliardi di euro a Trump Il pacchetto da 100 miliardi di euro è pensato per essere utilizzato solo se gli attuali sforzi per convincere Trump a non reintrodurre un"imposta statunitense del 20% sui prodotti dell"Ue falliranno, ha riferito a Euractiv una delle fonti a conoscenza della questione. (Milano Finanza)