Fine mercato tutelato gas, Estra: “I clienti possono restare con l’attuale fornitore”

RadioSienaTv ECONOMIA

Di Redazione | 26 Settembre 2023 alle 16:30 Ormai ci siamo, la fine del mercato tutelato del gas è sempre più vicina. La deadline è stabilita all’alba del 2024. Dopodiché resterà in piedi soltanto il regime di mercato libero, con un conseguente cambiamento delle abitudini di consumo energetico dei cittadini. Per questo Estra ha voluto spiegare cosa significa e cosa deve fare l’utente per scegliere. (RadioSienaTv)

Ne parlano anche altre testate

Per le bollette di luce e gas le associazioni dei consumatori chiedono una proroga del mercato tutelato. (Adnkronos)

L’aumento delle tariffe elettriche del +18,6% nell’ultimo trimestre dell’anno rappresenta una mazzata da +120 euro in capo alle famiglie del mercato tutelato. Lo afferma il Codacons, che fornisce i numeri sulle ripercussioni dei rincari sulle tasche degli italiani. (Frosinone News)

Dopo una serie di proroghe, per il gas domestico dal 10 gennaio 2024 scatterà la fine del mercato tutelato; per l’energia elettrica invece la scadenza è aprile 2024. Nel servizio di Giovanni Palisto, Paolo Bellotti, Responsabile Marketing e Vendita A2A Energia, spiega cosa cambierà per le famiglie. (CremonaOggi)

Cosa succederà esattamente? Ad oggi sono circa 170.000 i clienti Estra che si trovano ancora nel mercato tutelato del gas e c’è da dire che nessuno di loro resterà senza fornitura: semplicemente da gennaio l’utenza resterà agganciata all’attuale fornitore. (LA NAZIONE)

Gas, il 1° gennaio stop al mercato di tutela. Ecco una piccola guida per capire come muoversi Il 31 dicembre prossimo chiuderà il mercato di tutela del gas. Dal 1° gennaio dunque si entra nel libero mercato (notiziediprato.it)

Al momento la data ultima per effettuare il “trasloco” è fissata a gennaio per il gas e ad aprile per l’energia elettrica. VIA AI DUE RIGASSIFICATORI Tra le ipotesi al vaglio dell’esecutivo c’è anche quella di concedere fino a un anno di tempo in più ai nuclei meno abbienti e particolarmente numerosi che rasentano i requisiti per accedere al bonus sociale (bonus che oggi viene concesso alle famiglie con Isee fino a 15mila euro o fino a 30mila euro per le famiglie numerose con almeno quattro figli a carico). (ilgazzettino.it)

Facebook Twitter Pinterest Linkedin Tumblr