ATTACCO HACKER A MOM: «NESSUN DATO BANCARIO TRAFUGATO» – ANTENNA TRE

Articolo Precedente
Articolo Successivo
/04/2025 TREVISO – Attacco hacker a Mom, l’azienda fa sapere che non sono stati rubati i dati informatici degli acquirenti di biglietti e abbonamenti tramite app. || Fuga di dati dei passeggeri dopo l’attacco hacker ai danni di Mom di fine marzo, ma l’azienda di trasporto pubblico fa sapere che questo non ha comportato il furto dei codici bancari dei clienti. I pirati informatici, la fine dello scorso mese, avevano violato la piattaforma per comprare i biglietti Mom, gestita da una società esterna. (ANTENNA TRE)
La notizia riportata su altri giornali
La comunicazione arriva direttamente dagli enti finali che erogano il servizio di trasporto al cittadino, con comunicati stampa che stanno popolando i siti Web coinvolti, come per esempio quello presente sulla homepage di MyCicero. (Cyber Security 360)
Attacco hacker a un archivio cloud del fornitore di servizi delle app MyCicero e MooneyGo: fortunatamente Mooney Servizi tramite una nota ufficiale ha precisato che non risultano compromessi dati sensibili come carte di credito, credenziali di accesso o indirizzi di residenza, ma tra i dati sottratti potrebbero esserci nome e cognome, indirizzi email e numeri di telefono Attacco informatico, violati i dati personali degli utenti delle app per pagare parcheggi e trasporto pubblico: "Massima attenzione a comunicazioni sospette" (il Dolomiti)
L’attacco hacker ha coinvolto la piattaforma MyCicero gestita da Pluservice srl e gli archivi dati delle aziende utilizzatrici della piattaforma, non solo dunque Atm Milano. Ne da notizia la stessa Atm. (Il Sole 24 ORE)

A comunicarlo è stata la stessa ATM: i dati degli utenti registrati sulla app dell'azienda dei trasporti milanesi sono stati violati. L'attacco hacker ha colpito la piattaforma MyCicero e gli archivi dati delle aziende ad essa collegate. (RaiNews)
In 48 ore diverse società di trasporto pubblico tra cui Busitalia, ATM Milano, TUAbruzzo e la veneta MOM (Mobilità di Marca) hanno comunicato ai propri utenti che, a seguito di una violazione dei sistemi informatici di un fornitore, i loro dati personali risultavano compromessi. (panorama.it)
L’ultimo in ordine di tempo è quello segnalato nei giorni scorsi da Atm (la società che gestisce il trasporto pubblico di Milano) che ha pubblicato una nota per informare gli utenti della sua app di un attacco informatico che ha compromesso alcuni dati personali. (www.altroconsumo.it)