Il premier slovacco contrario all’Ucraina nella NATO resiste alle lusinghe di Zelensky

Il premier slovacco contrario all’Ucraina nella NATO resiste alle lusinghe di Zelensky
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
TorinOggi.it ESTERI

Come riferisce il sito Strumenti Politici, a latere del summit ha conferito a porte chiuse col premier slovacco Robert Fico. Quest’ultimo ha poi riportato il contenuto della discussione arrivando ad accusare Zelensky di volerlo corrompere. I due infatti hanno parlato dell’imminente chiusura al passaggio del gas russo dal territorio ucraino. Il contratto di Kiev con Gazprom scade il 1° gennaio e il governo ucraino ha comunicato di non voler trattare su una sua prosecuzione. (TorinOggi.it)

Su altre testate

Dietro le tensioni tra Bratislava e Kiev ci sono due questioni: una di sicurezza energetica e una di mero profitto. La Slovacchia è il Paese più colpito dallo stop al transito di gas russo sul suo territorio deciso dall'Ucraina a partire dall'inizio dell'anno, per effetto del mancato rinnovo di uno storico accordo tra i due Paesi in guerra. (L'HuffPost)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Il premier di Bratislava, Robert Fico, sta continuando il suo pressing sugli alleati europei e sta avendo dei colloqui con Vladimir Putin per provare a trovare una soluzione che permetta al Paese di continuare a ricevere gli idrocarburi necessari al suo fabbisogno a prezzi più bassi. (EuropaToday)

Dalla Russia nuove schermaglie sul gas: mistero sulla rotta che rifornisce la Slovacchia

Il tema sta diventando incandescente per Bratislava, che dipende fortemente dal metano a basso costo proveniente da Mosca. (EuNews)

PUBBLICITÀ Venerdì nella capitale Bratislava si è svolta una manifestazione di massa contro il primo ministro slovacco Robert Fico, che ha fatto eco alle proteste della scorsa settimana. (Euronews Italiano)

La questione è stata sollevata nel contesto delle dichiarazioni del primo ministro slovacco Robert Fico, che ha definito le forniture di gas “affidabili e a prezzi ragionevoli” il risultato principale dei colloqui avuti a dicembre a Mosca con il presidente russo Vladimir Putin (Energia Oltre)