Addio alla filiale di Montegranaro: ecco il piano accorpamenti 2025 di Intesa San Paolo

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Addio alla filiale di Montegranaro: ecco il piano accorpamenti 2025 di Intesa San Paolo ECONOMIA E TERRITORIO - Pubblicato sul sito fisacgruppointesasanpaolo.it il piano di accorpamenti/chiusure 2025 di Intesa San Paolo che riguarda anche la storica sede di Corso Mazzini ad Ascoli Piceno, la filiale di via Turati a Porto D’Ascoli e quella di via Fermana Nord a Montegranaro. Tre importanti punti di riferimento bancari per le due province. (Cronache Fermane)
La notizia riportata su altri media
Il Sindaco di Sauze d’Oulx Mauro Meneguzzi, anche nel suo ruolo di Presidente dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, ha scritto alla Direzione Intesa San Paolo e contestualmente all’Assessore alla Montagna della Regione Piemonte Marco Gallo: “Vorrei segnalare l’assoluta contrarietà dei territori di cui mi onoro essere il Presidente, a condividere quanto indicato nel “Piano Territoriale” 2025 di Intesa San Paolo comprendente, tra l’altro, sul territorio delle “Montagne Olimpiche”, la chiusura dello sportello/filiale sito da decenni nel Comune di Sauze d’Oulx ed il declassamento di Bardonecchia da Filiale a Sportello. (ValsusaOggi)
La questione, spiega Grassetto, è che la decisione dell’istituto di credito stia colpendo in particolare i piccoli comuni, ormai già segnati dalla carenza di servizi fondamentali. (La Voce di Rovigo)
Intesa Sanpaolo, uno dei maggiori gruppi bancari italiani, che ha chiuso il 2024 con un utile di 8,7 miliardi di euro, ha reso pubblico a inizio marzo il Piano territoriale per il 2025, che prevede un taglio ai servizi e colpirà, in particolare, i territori montani. (il Dolomiti)

Che, nel corso del 2025, ha in programma diversi cambiamenti per le sue filiali e gli sportelli locali: sono 19 le chiusure e 23 gli accorpamenti o trasformazioni. Chiusure, accorpamenti, trasformazioni in semplici sportelli: nel Risiko bancario c'è anche una partita che fa meno clamore dei titoli di Borsa o delle fusioni, ma cambia il volto delle banche sul territorio. (Torino Cronaca)
In un momento storico in cui viene ribadita dalla politica l’importanza del mantenimento dei servizi nelle aree interne, la presentazione di un piano che prevede la chiusura delle filiali, tra cui Frontone, oltretutto recentemente ristrutturata, denota una grave carenza strategica territoriale e apre la strada all’esclusivo interesse economico basato sui numeri». (corriereadriatico.it)
L'importanza di mantenere gli sportelli bancari nei paesi di montagna è un tema che merita attenzione, soprattutto in un contesto economico in cui la crescita delle aree più fragili rischia di essere ostacolata dalla chiusura dei servizi bancari. (Valledaostaglocal.it)