Bce pronta al taglio, atteso calo dei tassi di 25 punti base
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Si apre la settimana di Pasqua, che vede protagonista la Bce, nell’ultima riunione prima delle festività. Gli analisti si aspettano un taglio dei tassi di 25 punti base per rispondere alle turbolenze di mercato e alle sfide poste dalla guerra dei dazi avviata dal presidente Trump. La Bce si trova di fronte a un bivio, ma la sfida più complessa spetta alla Federal Reserve, chiamata a scegliere se dare priorità alla lotta all’inflazione o al rischio di recessione. (Economy Magazine)
Su altri giornali
La riduzione sarebbe stata più incerta in assenza dei dazi annunciati da Donald Trump. La Bce è pronta a tagliare i tassi dal 2,5% al 2,25% nel consiglio direttivo di domani. (Milano Finanza)
Lo prevedono gli analisti di Ing e Crédit Mutuel Asset Management La decisione sui tassi verrà comunicata al termine della due giorni di direttorio, giovedì 17 nel primo pomeriggio. (Idealista)
– Il calmieramento dei mercati visto nelle ultime sedute – se dovesse persistere – consentirà al Consiglio direttivo della Bce di svolgersi in un clima meno allarmistico, rispetto a quello della settimana scorsa. (Askanews)

Le probabilità di un taglio dei tassi da parte della Bce nella riunione del 17 aprile sono significativamente aumentate nelle ultime settimane. (www.altroconsumo.it)
La riunione di aprile del consiglio direttivo della BCE è fissata per giovedì 17: gli analisti sono concordi nell'aspettarsi un nuovo taglio dei tassi. Le banche potrebbero rispondere alla discesa del tasso sui depositi interbancari al 2,25% con una riduzione dei rendimenti sui conti deposito. (ConfrontaConti.it)
Navigando nella tempesta dei dazi Usa, nella «fenomenale incertezza» di questi tempi come l’ha definita la presidente Christine Lagarde, tra le onde delle turbolenze finanziarie e volatilità estrema, la Bce punta diritto a mantenere la stabilità dei prezzi , a centrare il suo mandato e «assicurare che l’inflazione si stabilizzi durevolmente sull’obiettivo del 2% a medio termine». (Il Sole 24 ORE)