''Un'altra piazza per l'Europa'', Fabio Pipinato e Paola Martinelli: "Trent'anni fa in Rwanda siamo stati salvati dai belgi perché cittadini europei"

''Un'altra piazza per l'Europa'', Fabio Pipinato e Paola Martinelli: Trent'anni fa in Rwanda siamo stati salvati dai belgi perché cittadini europei
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Dolomiti INTERNO

''Un'altra piazza per l'Europa'', Fabio Pipinato e Paola Martinelli: "Trent'anni fa in Rwanda siamo stati salvati dai belgi perché cittadini europei" La testimonianza di Fabio Pipinato e Paola Martinelli di essere europei e perché aderire a ''Un'altra piazza per l'Europa'' in piazza Lodron a Trento TRENTO. "Abbiamo quindi sperimentato l’importanza di un’Europa politica e militare a salvaguardia dei propri cittadini", la testimonianza di Fabio Pipinato e Paola Martinelli di essere europei. (il Dolomiti)

Ne parlano anche altre fonti

La piazza per l’Europa di sabato prossimo a Roma sarà riempita anche dal Piemonte. È la risposta all’appello lanciato su Repubblica da Michele Serra per dire in sostanza «qui o si fa l’Europa o si muore», senza bandiere di partito, in modo trasversale. (La Repubblica)

Michele Serra, giornalista e commentatore per la Repubblica, spiega ai microfoni di Simone Spetia, a 24 Mattino di Radio 24, lo spirito della manifestazione indetta per sabato per l’Europa, che cerca di non farsi stritolare, come spiega, tra Stati Uniti e Russia. (Il Sole 24 ORE)

Qui si stanno riarmando gli eserciti e si stanno togliendo risorse nei fatti ad altri bisogni che in Europa esistono, dallo stato sociale, alla scuola, al lavoro”. (Tecnica della Scuola)

Una piazza per l’Europa, si mobilitano le Coop toscane

Il progetto dell’Europa era bello, serve compattezza per rilanciarlo». «Io sono preoccupato e per questo credo sia necessaria una risposta che però sia anche morale e culturale. (Repubblica Roma)

Scendere in piazza per l'Europa, ma poi storcere il naso sul «riarmo» dell'Unione, condizione indispensabile per conquistare un peso maggiore sul piano internazionale, è una contraddizione immanente. Si può anche far finta di niente ma è chiaro che la contraddizione pesa sulla manifestazione del 15 marzo che rischia di diventare solo il festival della retorica. (il Giornale)

Dall’Aretino, poi, arriveranno nella capitale i ragazzi, sia italiani che internazionali, di Rondine, Cittadella della Pace; in più saranno… L’idea lanciata da Michele Serra su Repubblica pronta a divenire realtà dopodomani alle 15 in piazza del Popolo. (La Repubblica Firenze.it)