Lo spettro dei dazi: cosa sono e perché fanno tremare il mondo dell'economia e i risparmiatori. La guerra di Trump e i rischi (per tutti)

Lo spettro dei dazi: cosa sono e perché fanno tremare il mondo dell'economia e i risparmiatori. La guerra di Trump e i rischi (per tutti)
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere di Arezzo ESTERI

Da settimane il tema dei dazi è ormai al centro di qualsiasi dibattito, da quelli televisivi tra esperti del settore (o presunti tali) a quelli tra gli amici al bar. Ma in realtà in pochi sanno con esattezza cosa siano i dazi. Si tratta di imposte applicate sui beni importati o esportati da un paese e rappresentano uno degli strumenti più antichi e controversi della politica economica internazionale. (Corriere di Arezzo)

La notizia riportata su altri media

Il botta e risposta tariffario delle due superpotenze, secondo gli economisti, ha superato il limite di tollerabilità, ossia quel limite oltre il quale i rapporti commerciali risultano dannosi. Da quando è diventato per la seconda volta presidente degli Stati Uniti,ha iniziato una guerra commerciale contro tutti gli altri Paesi, sfidando anche i mercati finanziari. (Investire.biz)

A queste misure è seguita, dal 5 aprile, una nuova tariffa su ogni tipologia di merce importata negli Usa con un’aliquota base del 10%: livello inizialmente destinato a essere aumentato sulla base delle ormai celebri tabelle mostrate dal presidente Trump nel Giardino delle rose della Casa bianca. (Il Sole 24 ORE)

Ma queste certezze sembrano lontane perché non si sa se e quando si raggiungerà un accordo, e "non si capisce nemmeno quali sono i veri obiettivi di questa amministrazione". I dazi di Donald Trump saranno anche stati messi in pausa (almeno in parte), e pure la risposta della Commissione europea: ma per le imprese europee è comunque in corso un terremoto. (Europa Today)

Retail, come affrontare i dazi di Trump: le sfide per il Made in Italy

«Il nostro dipartimento di design è nato nel 2007 – racconta Guido Wannenes dell’omonima casa d’aste genovese –. L’incertezza domina e la variabile dazi, ora sospesi da Trump per 90 giorni, rappresenta comunque una grave minaccia anche per il mercato del design da collezione. (Il Sole 24 ORE)

Donald Trump cala nei sondaggi: il 51% degli americani interpellati in un rilevamento The Economist/YouGov ne disapprova l'operato, mentre il 43% lo approva. Il sondaggio ha toccato anche questa questione e il 52% degli intervistati si è detto contrario alle misure adottate. (RaiNews)

Durante la campagna elettorale del 2024, Trump aveva anticipato dazi minimi del 10% su tutte le importazioni, arrivando al 60% per i beni provenienti dalla Cina e al 25% per quelli da Canada e Messico; numeri che, ad oggi, appaiono persino ottimistici. (la Repubblica)