C'è chi dice "no": la ribellione dell'Università di Harvard alla linea Trump

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La ricerca scientifica restituisce mobilità ai reduci da un ictus, aiuta a comprendere le cause dell'autismo e del Parkinson, ha trovato una cura per l'anemia falciforme, riduce il rischio di morte prematura, abbassa i costi dei farmaci. Prendetevi qualche minuto per scorrere l'home page del sito dell'Università di Harvard: vi mostra che cosa perderemo, se i tagli alla ricerca scientifica e le minacce alla libertà di pensiero dell'Amministrazione Trump proseguiranno indefessi. (Focus.it)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Lo ha detto il commissario Ue per la Giustizia, Michael McGrath, sottolineando che "faremo tutto il possibile per giungere a un esito positivo" nei negoziati con Washington. Proseguono i tentativi per cercare di colmare le divergenze sul commercio tra Europa e Stati Uniti. (Tgcom24)
E si schiera dalla parte dell'ateneo a cui la Casa Bianca vuole tagliare oltre 2 miliardi di dollari di fondi. Obama ha espresso il suo disappunto su X: «Harvard ha dato l'esempio ad altre istituzioni di istruzione di alto livello, respingendo un tentativo illegittimo e maldestro di soffocare la libertà accademica e adottando misure concrete per garantire che tutti i suoi studenti possano beneficiare di un ambiente di ricerca intellettuale, dibattito rigoroso e rispetto reciproco. (Corriere della Sera)
Dopo mesi di manifestazioni studentesche a sostegno della causa palestinese nel proprio campus universitario, il governo federale ha intimato all’ateneo di smantellare gli accampamenti, sopprimere i programmi dedicati alla diversità e rivedere i criteri di ammissione di studenti e professori. (Wired)
Il presidente degli Stati Uniti ha congelato ieri 2,2 miliardi di dollari in sovvenzioni e 60 milioni di dollari in contratti dopo che l’ateneo ha rifiutato di accettare una serie di richieste del governo. (Milano Finanza)
L’incontro ha visto la partecipazione delle associazioni studentesche Studenti Palermitani, RUM (Rete Universitaria Mediterranea) e Vivere Ateneo, impegnate da anni nel supportare il percorso accademico e personale degli studenti universitari. (Monrealelive.it)
Lo scontro tra Harvard e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha sospeso le sovvenzioni all’università dopo il rifiuto di accogliere le richieste del governo federale (tra cui la cancellazione dei programmi per la diversità, l’equità e l’inclusione, il divieto di indossare mascherine durante le proteste nei campus, l’immediata segnalazione alle autorità federali degli studenti stranieri che commettono violazioni della condotta e la riduzione del potere di docenti e amministratori «più impegnati nell’attivismo che nella ricerca accademica»). (Corriere della Sera)