Festa del Tricolore a Reggio Emilia
Articolo Precedente
Articolo Successivo
(di COMFOP NORD ) A Reggio Emilia, in piazza Prampolini, si è svolta l’Alzabandiera solenne in occasione del 228° anniversario dell'adozione del primo Tricolore. Questo evento, di altissimo valore simbolico, celebra l’adozione di quello che sarebbe diventato il simbolo dell’unità e dell’identità della nostra Nazione: la Bandiera italiana, emblema di libertà e appartenenza. La cerimonia ha visto lo schieramento di una compagnia di onore interforze e della banda del comando artiglieria controaerei (COMACA), ed ha aperto ufficialmente il programma delle celebrazioni per la “Giornata Nazionale della Bandiera", sottolineando la rilevanza e l’importanza dell’evento. (Difesa Online)
Su altri giornali
“Oggi celebriamo il 228esimo anniversario della proclamazione del primo tricolore d’Italia, simbolo dell’orgoglio di appartenenza, di unità, libertà e speranza per tutti gli italiani”. (Regione Basilicata)
Ma succede anche che a Reggio Emilia, città in cui nacque il tricolore su ispirazione dei vessilli della Repubblica Cispadana, per la prima volta dai tempi del lockdown e del Covid non si è presentato nessuno del governo. (il manifesto)
Oltre un secolo prima della nascita della Repubblica Italiana, a Reggio Emilia il tricolore veniva adottato come bandiera del nuovo Stato. Oggi se ne celebra l’anniversario e proprio oggi è stata inaugurata presso il Museo storico dell’Arma di cavalleria di Pinerolo una mostra dedicata alla bandiera italiana. (TV2000)
Tempo medio di lettura: 2 minuti Il 7 gennaio di ogni anno, l'Italia celebra la Festa del Tricolore , un'occasione dedicata a onorare la nascita della bandiera italiana che, con i suoi colori verde,... (Virgilio)
Oggi ricorre il 228esimo anniversario della sua istituzione ed è celebrato con la Festa del Tricolore, istituita con la legge 31 dicembre 1996, n. 671. Era il il 7 gennaio 1797 quando, dopo la discesa di Napoleone Bonaparte in Italia, a Reggio Emilia il tricolore fu adottato, ufficialmente, come bandiera della Repubblica Cispadana. (RuvoLive.it)
/ Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev (ilmessaggero.it)