Andria: Decreto Coesione: nuove opportunità per chi fa impresa, tra fondi e incentivi territoriali

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
AndriaViva INTERNO

Il 30 aprile del 2024 il Consiglio dei Ministri ha approvato il cosiddetto decreto-legge Coesione, finalizzato a rafforzare e accelerare l'attuazione delle politiche di coesione per il periodo di programmazione 2021-2027. L'obiettivo del decreto è ridurre i divari territoriali e promuovere uno sviluppo equilibrato e omogeneo tra le diverse regioni del paese.Tra le principali misure introdotte dal decreto ci sono i bonus e gli esoneri contributivi per le imprese che assumono giovani under 35 e donne a tempo indeterminato. (AndriaViva)

Su altri giornali

Successivamente, la circolare Inps (n. Importo aggiornato dell’Assegno di maternità Per il 2025 , l’ Assegno di maternità sarà pari a 407,40 euro mensili , erogato per cinque mensilità , per un totale di 2.037 euro . (Giornale di Sicilia)

L’articolo 22, D.L. 60/2024 (Decreto Coesione), convertito con modificazioni dalla L. 95/2024, ha introdotto una particolare agevolazione a favore dei datori di lavoro privati che assumono personale non dirigenziale. (Euroconference LAVORO)

Il Governo, infatti, ha ottenuto dalla Commissione Europea l’introduzione di un “doppio binario” per il Bonus Donne. /05/2025 06:00:00 (TP24.it)

Il Bonus Maternità 2025, conosciuto anche come Assegno di maternità, è una misura economica pensata per sostenere le madri nei primi mesi successivi alla nascita o all’ingresso in famiglia di un minore tramite adozione o affidamento preadottivo. (paolinicassiano.it)

Cos’è il Bonus Assunzione Donne Nuove opportunità per promuovere l’occupazione femminile: il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, insieme al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), ha ufficialmente adottato i decreti attuativi per il “Bonus Assunzione Donne”. (People & Change 360)

Il Bonus Donne 2025 prevede un incentivo per chi assume donne in difficoltà o giovani sotto i 35 anni. Il beneficio consiste in un esonero contributivo fino a 650 euro mensili per ogni nuova assunzione a tempo indeterminato. (il Fatto Vesuviano)