Perché le Barbie costeranno di più ed è colpa di Trump: i prodotti a rischio negli Usa con i dazi contro la Cina

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il prezzo delle Barbie negli Stati Uniti rischia di aumentare. È l’ennesima conseguenza dei dazi che l’amministrazione Trump ha deciso di imporre alle merci in arrivo dalla Cina. Quando si parla della dipendenza degli Stati Uniti da Pechino si pensa soprattutto alle terre rare o alla produzione di Iphone: 9 su 10 sono «made in China». Da qui la decisione della Casa Bianca di escludere smartphone e computer dalle tariffe. (Corriere della Sera)
Su altre fonti
Nessuno può prevedere con sufficiente approssimazione che direzione prenderanno le politiche tariffarie statunitensi nelle prossime settimane. Di certo c’è difficilmente il presidente Donald Trump si tirerà indietro nella guerra commerciale con la Cina (Mark Up)
Shein e Temu, due dei nomi più amati (e temuti) nel mondo dello shopping online a basso costo, stanno per cambiare listino. A partire dal 25 aprile, i prezzi per gli utenti statunitensi saliranno, come effetto diretto della stretta voluta dal presidente Donald Trump sulle importazioni a basso valore. (firstonline.info)
Effetto dazi: Amazon cancella gli ordini dalla Cina Amazon ha cancellato una serie di ordini dalla Cina e da altri paesi asiatici, probabilmente per ridurre la sua esposizione ai dazi. Dall'inizio dell'anno il titolo della società ha perso il 21%, più dell'indice S&P 500. (Startmag)

Trump salva i dispositivi elettronici e i chip dai dazi reciproci (AGI)
Il “supplemento Trump” è un fenomeno trasversale, che r… NEW YORK. (La Stampa)
Un modo per evidenziare che gli aumenti derivano dalle tariffe imposte dall'amministrazione Usa, soprattutto sulle importazioni dalla Cina, ora tassate fino al 145%. Le aziende americane scaricano sul presidente la colpa dei rincari determinati dai dazi, e sempre di più, dai produttori di sanitari ai negozi di giocattoli, stanno aggiungendo una voce separata nei conti chiamata ad esempio Trump Tariff Surcharge o Trump Liberation Tariff. (il Giornale)