Trump e dazi, intervista a Mattia Adani: "Il presidente fa danni, ma non è irrazionale"

Articolo Precedente
Articolo Successivo
E se Trump ottenesse, per esempio, maggiori acquisti di auto americane? Nessuno può venire a dirci 'compra quest'auto piuttosto che un'altra'. O si elimina il libero mercato, che non mi pare sia nell'agenda di nessuno, o si creano le condizioni per un bilanciamento. L'Europa ha tutta una serie di regole: non solo gli americani, ma anche gli asiatici non ne capiscono la logica e pensano che siano barriere non commerciali. (Quattroruote)
Se ne è parlato anche su altre testate
Tuttavia, nelle ultime settimane si stanno rafforzando le probabilità di una paradossale conseguenza: volendo utilizzare un gioco di parole, a pagare "dazio" saranno innanzitutto gli Stati Uniti e solo poi le altre aree del mondo colpite da tariffe doganali. (Quattroruote)
Dopo aver sospeso per 90 giorni i dazi reciproci nei confronti dei Paesi più “cattivi” con gli Usa (Cina esc… Solo due settimane fa il presidente presentava al mondo la “dichiarazione di indipendenza economica” degli Stati Uniti, costituita da un ampio pacchetto di dazi che ora sta però smontando pezzo per pezzo. (HuffPost Italia)
“Quanto sta accadendo nel mondo indica una cosa sola: è necessario tornare ai fondamentali del vivere civile. Anche in economia. Ci vogliono buon senso e condivisione, attenzione agli altri. Vedo invece sempre di più la tendenza a privilegiare un’economia dello scarto e della conquista, piuttosto che un’economia che torni al suo vero significato: essere un insieme di indicazioni utili per assicurare il benessere della casa e cioè della comunità”. (SIR - Servizio Informazione Religiosa)

Le guerre commerciali costituiscono il tema attualissimo che apre il nuovo numero de «la Lettura», il #698, domenica 13 aprile in edicola e già sabato 12 nell’App con una copertina dell’artista curdo Ahmet Günestekin. (Corriere della Sera)
Ad offrire una chiave di lettura è Marco Veronese Passarella, economista, docente all’Università dell’Aquila e ricercatore all’Università di Leeds, intervistato da la Città Futura . (Abruzzo Web)
L'azione legale sarà depositata nelle prossime ore e rappresenta la prima significativa sfida alla politica commerciale dell'amministrazione. La California intende fare causa per fermare i dazi di Donald Trump. (www.altoadige.it)