Portogallo al voto il 18 maggio

Portogallo al voto il 18 maggio
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
RSI Radiotelevisione svizzera ESTERI

“Non si può diffidare dal punto di vista etico di un primo ministro”, ha detto il presidente nel suo discorso alla nazione di giovedì sera, “e i partiti si sono manifestati unanimemente a favore delle elezioni anticipate”. La decisione di Rebelo de Sousa arriva in seguito alla caduta del governo di centrodestra guidato da Luís Montenegro, che martedì non ha superato la prova del voto di fiducia. (RSI Radiotelevisione svizzera)

Ne parlano anche altri media

Tutti i partiti dell'opposizione, ad eccezione di Iniziativa liberale, hanno votato contro la mozione di fiducia al governo Montenegro. La crisi innescata dalla richiesta di una commissione parlamentare di inchiesta sul premier Il voto segna così la caduta del governo minoritario di centrodestra, guidato dal Primo ministro Luís Montenegro. (Euronews Italiano)

Il Paese iberico va così incontro alle terze elezioni anticipate nel giro di tre anni. Lo stop è arrivato dal Parlamento di Lisbona, che ha votato compattamente contro una mozione di fiducia cui si era sottoposto lo stesso premier, intenzionato ad arginare lo scandalo relativo alla sua partecipazione nell’azienda Spinumviva. (EuNews)

In un discorso al Palacio de Belem, sede della Presidenza, Rebelo de Sousa ha annunciato lo scioglimento del Parlamento e la convocazione delle elezioni, una misura che ha giustificato perché è "il primo interessato alla stabilita'". (La Stampa)

Portogallo, cade governo di Montenegro: possibili elezioni anticipate

Il Presidente Marcelo Rebelo de Sous ha annunciato lo scioglimento del parlamento per indire elezioni anticipate il 18 maggio. In Portogallo è di nuovo tempo di elezioni, per la terza volta dal 2022. (Il Giornale d'Italia)

Il voto in Parlamento e il semestre bianco A sostenere Montenegro sono stati solo i deputati di Iniziativa Liberale e della coalizione Alleanza Democratica, formata da socialdemocratici e popolari, vincitrice delle elezioni del 10 marzo dell'anno scorso. (il Giornale)

E' caduto il governo portoghese del primo ministro Luis Montenegro, coinvolto in una controversia su un possibile conflitto di interessi. Fatale per l'esecutivo di centrodestra il no al voto di fiducia da parte dei socialisti, dal partito di estrema destra Chega e dall'estrema sinistra. (Sky Tg24 )