Possibili limiti all’onnicomprensività del reddito di lavoro autonomo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altri articoli:
Euroconference News ECONOMIA

L’introduzione, ad opera del D.Lgs. 192/2024, del principio di onnicomprensività anche nella determinazione del reddito di lavoro autonomo (come già accade per il reddito di lavoro dipendente) sta creando non poco dibattito tra gli autori che, in dottrina, hanno affrontato l’argomento. Tale principio è stato tradotto nell’articolo 54, comma 1, Tuir, secondo cui “Il reddito derivante dall’esercizio di arti e professioni è costituito dalla differenza tra tutte le somme e i valori in genere a qualunque titolo percepiti nel periodo di imposta in relazione all’attività artistica o professionale e l’ammontare delle spese sostenute nel periodo stesso nell’esercizio dell’attività, salvo quanto diversamente stabilito nel presente articolo …”. (Euroconference News)

La notizia riportata su altri media

Tra le novità vi sono quelle per i redditi derivanti dalla produzione di vegetali e altre attività agricole introdotte dalla Riforma Fiscale. In particolare, con il provvedimento del 17 marzo si pubblicano le regole per l'anno d'imposta 2024: scarica qui Modello Redditi SC 2025 con istruzioni. (Fisco e Tasse)

Ai… (Fiscal Focus)

Professionisti e principio di omnicomprensività, il reddito di lavoro autonomo cambia veste

192/2024 ha riscritto in modo significativo il TUIR, determinando un impatto trasversale su tutte le categorie di reddito. n. (MySolution)