Flixbus sospende gli autisti che avevano lasciato per strada a Bologna Giuseppe De Nicolo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
I due autisti in servizio nella tratta di Flixbus Bologna-Bari che hanno lasciato per strada Giuseppe De Nicolo, il ragazzo pugliese che aveva denunciato di essere stato fatto scendere dal bus a Bologna il 4 gennaio, sono stati sospesi dal servizio. L’azienda ha spiegato che il comportamento dei due autisti fosse «non conforme con le nostre linee guida». Sull’accaduto Giuseppe De Nicolo, il giovane che stava tornando a casa in Puglia dopo aver lavorato all’Hotel Vioz in Trentino, dice: «Prendo atto della decisione di FlixBus di sospendere i due autisti coinvolti nel mio caso e apprezzo il fatto che l’azienda mi abbia inviato una risposta scritta di scuse per l’accaduto. (Il T Quotidiano)
La notizia riportata su altri media
Ecco i punti chiave sui casi di Giuseppe De Nicolo e Filippo Caltagirone, e come difendersi da… I recenti episodi di passeggeri lasciati a terra da autobus Flixbus hanno sollevato un acceso dibattito sulla tutela dei diritti dei viaggiatori. (La Stampa)
Giuseppe De Nicolo aveva ragione. C'era stata una catena di ritardi dovuta a un incidente in Austria… (La Stampa)
Sono stati sospesi dal servizio i due autisti che il 4 gennaio scorso hanno lasciato per strada, a Bologna, il 19enne pugliese Giuseppe De Nicolò. È stata la stessa azienda Flixbus a comunicare la decisione adottata ribadendo le scuse al ragazzo. (norbaonline.it)
Lo aveva denunciato ai Carabinieri ed in una lettera aperta inviata a tante testate giornalistiche: lui, Giuseppe de Nicolo, 19enne studente e lavoratore, il 4 gennaio scorso era proveniente da Trento e diretto a Bari, era stato scaricato lungo la statale Porrettana, a Bologna, in piena notte, da un autista delle linee Flixbus che non aveva voluto sentire ragioni. (TerlizziViva)
A darne notizia è la stessa azienda, che ha ribadito le sue scuse e precisato che il provvedimento è stato adottato per le modalità di gestione dell'episodio, giudicato non conforme alle linee guida aziendali e contrarie alla priorità assegnata alla sicurezza dei passeggeri. (quotidianodipuglia.it)
Dopo l'episodio l'azienda aveva avviato indagini interne per capire se e quali provvedimenti prendere, e dopo le dovute verifiche è arrivata la decisione, assieme alle scuse della società per il comportamento del personale di guida. (Corriere della Sera)